
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Semi di cambiamento
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Cresco, una comunità a sostegno dell’agricoltura. (Michele Simeone)
Olimpiadi Milano Cortina 2026: le criticità continuano a crescere
Erano nate come un evento all’insegna della sostenibilità... (Rita Cantalino)
Il futuro è (era) in un volo d’ape
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)
Cineaste dell'Honduras contro la violenza di genere nel cinema
Un nuovo protocollo per le produzioni nazionali in vigore da quest'estate. (Monica Pelliccia)
La plastica è per sempre...
La plastica è per sempre, perché non viene riciclata. (Alessandro Graziadei)
Lavoro e diritti in bilico: cosa c’è da sapere sul referendum
Abbiamo intervistato il giurista Luca Nogler dell’Università di Trento sui 4 referendum sul lavoro. (Miriam Rossi)
I clima-demotivati
Quanto ci impegniamo per mitigare il cambiamento climatico? (Alessandro Graziadei)
Pepe Mujica ha cambiato immaginari e grammatica politica
Il suo Uruguay non è diventato socialista, e forse non ha mai voluto lo diventasse, ha certo però cambiato immaginari e grammatica politica. (Andrea Cegna)
Sostenibilità vs produttività?
C’è una relazione positiva tra sostenibilità e produttività. (Alessandro Graziadei)
L’acqua come arma nella guerra in Siria
Articolo realizzato dal gruppo studentesco nell’ambito del progetto ‘Cercare la pace in un mondo in conflitto’ svolto al liceo G.Pascoli di Firenze.






