Stop Border Violence, contro la violenza ai confini d’Europa

Stampa

Un milione di firme per fermare la violenza ai confini europei contro i migranti. È l’obiettivo di Stop Border Violence, la campagna lanciata da un gruppo di cittadini per chiedere alla Commissione europea di garantire l’applicazione dell’articolo 4 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (tra le organizzazioni che sostengono la campagna c’è anche Osservatorio Diritti).

Adottata a Nizza nel 2000, la Carta ricorda che l’Ue è fondata sui principi della dignità umana, dell’uguaglianza e della solidarietà e all’articolo 4 stabilisce che nessuno può essere sottoposto a tortura né a trattamenti inumani e degradanti.

Eppure, ai confini dell’Europa si assiste, da anni, a maltrattamenti, violenze, deportazioni forzate, intimidazioni, respingimenti illegali da parte delle forze dell’ordine nei confronti di persone migranti e richiedenti asiloAmnesty International, come tante altre ong e organizzazioni che lottano per la difesa dei diritti umani, lo denuncia da tempo. E l’ultimo rapporto, uscito a marzo 2023, del Comitato del Consiglio d’Europa per la prevenzione della tortura lo conferma.

Ad aprile 2023, la Lituania ha approvato una legge che legalizza i respingimenti alla frontiera (che già faceva) e a breve lo farà anche la Lettonia, che già respingeva migranti e richiedenti asilo alle frontiere della Bielorussia.

Stop Border Violence: un’Iniziativa dei cittadini europei contro tortura e trattamenti disumani alle frontiere d’Europa

Stop Border Violence è un’Iniziativa dei cittadini europei, ossia uno strumento di democrazia partecipativa previsto dal Regolamento 788/2019 dell’Ue.

È una sorta di referendum con cui i cittadini europei possono esprimere la propria opinione sulle politiche europee e, raccogliendo almeno un milione di firme in almeno 7 Paesi membri, possono chiedere alla Commissione europea di intervenire a livello legislativo in un determinato ambito...

Segue su Osservatoriodiritti.it

Ultime su questo tema

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! Questa sarà l’edizione del cambiamento. Dopo 13 edizioni e 15 anni era tempo di rinnovarsi, senza...

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Libia: l’arresto di Al Buti potrebbe aprire il primo caso alla Corte Penale Internazionale

05 Agosto 2025
La Germania ha arrestato un ufficiale libico, sodale di Almasri, su mandato della Corte Penale Internazionale. (Maddalena D’Aquilio)

Video

Laura Boldrini (Unhcr) sui respingimenti dell'Italia