Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

L’inverno liquido e la monocultura dello sviluppo

01 Agosto 2023
Abbiamo incontrato Michele Nardelli. Lo abbiamo invitato a parlarci del futuro delle Terre Alte e della nostra dismisura. (Alessandro Graziadei)

Clima, l’appello di Giorgio Parisi e altri 99 scienziati ai giornalisti

30 Luglio 2023
La lettera del premio Nobel e i suoi colleghi: «Così si nega la realtà: bisogna diffondere notizie scientifiche verificate».

Bufale sul climate change: cosa fa la disinformazione climatica

29 Luglio 2023
Una lega internazionale e un network made in Italy per contrastare le fake news sul cambiamento climatico. (Alice Pistolesi)

La parola è sempre solo alle armi. Il punto

28 Luglio 2023
Nel giorno è il 520 dall’invasione russa dell’Ucraina null’altro si muove, almeno in superficie. (Raffaele Crocco)

Egitto: a 10 anni dal golpe. Un modello di repressione che fa scuola

28 Luglio 2023
Il 3 luglio venne deposto il primo presidente eletto, Mohammed Morsi, esponente della Fratellanza musulmana. Da quel momento migliaia di persone morte in piazza o in carcere. Gli arresti arbitrari...

Un camper nei conflitti: ambientali

27 Luglio 2023
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unim...

Pane e carbone

26 Luglio 2023
Nel febbraio 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso un paio di settimane tra Calais e Bruxelles. (Matthias Canapini)

Chi inquina paga?

25 Luglio 2023
La Commissione europea sta valutando se le politiche europee e nazionali sono sufficienti a garantire che chi inquina paghi. (Alessandro Graziadei)

La Bosnia è in ostaggio

22 Luglio 2023
A quasi trent’anni dal genocidio di Srebrenica, la Bosnia continua ad essere ostaggio di politicanti nazionalisti che usano le differenze etniche per distruggerla. (Maddalena D’Aquilio)

Pfas Lombardia, Greenpeace lancia l’allarme

21 Luglio 2023
Un report di Greenpeace sulla presenza di sostanze perfluoroalchiliche nei rubinetti di casa scuote gli abitanti della Lombardia: le analisi effettuate in 3 anni dalle istituzioni e dai gestori idr...

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese