Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Honduras: niente di nuovo sul fronte della Banca Mondiale

02 Febbraio 2014
La Banca Mondiale è finita di nuovo nella bufera per un investimento in un progetto che ha aggravato le violazioni dei diritti umani e i conflitti violenti in Honduras. (Alessandro Graziadei)

Canada: quando il gas è nemico degli indigeni

02 Dicembre 2013
Il mese scorso un verdetto di un tribunale canadese ha respinto l’istanza del popolo nativo Elsipogtog-Mi’kmaq che aveva tentato di fermare i lavori di due compagnie gasifere di fratturazione idrau...

Tribù amazzoniche Vs petrolieri

29 Giugno 2013
C’era chi i giaguari voleva “smacchiarli” e c’è la tribù amazzonica dei Matsés che vive lungo la frontiera tra Perù e Brasile e prova a non far “smacchiare” i suoi fratelli incontattati minacciati...

Brasile: occupy Belo Monte

08 Giugno 2013
Nelle scorse settimane sono riprese in Brasile le occupazioni da parte degli indios dei cantieri della mega-diga di Belo Monte, nei pressi di Vitoria do Xingu, nella parte sud-orientale dello stato...

Amnesty: ancora discriminazioni verso rom e sinti in UE

09 Aprile 2013
Alla vigilia della Giornata internazionale dei rom e dei sinti, svoltasi ieri 8 aprile, Amnesty International ha affermato che l’Unione europea non sta facendo abbastanza per porre fine alla discri...

Tibet: 54° anniversario della rivolta, 54° anniversario della repressione

17 Marzo 2013
La tensione è ancora alta nella Regione autonoma del Tibet e in altre aree a popolazione tibetana della Cina, dove non sono mancati gli arresti di monaci e di laici. Il 10 marzo cadeva, infatti, il...

Violenza e distruzione in Siria: destinato a salire il numero dei profughi

19 Febbraio 2013
La drammatica crisi siriana è uscita dai riflettori dei media internazionali. Le notizie di violenza, morti e profughi scorrono distrattamente. Eppure la situazione peggiora e a farne le spese sono...

India: il popolo Dongria Kondh, la multinazionale Vedanta e le colline di bauxite

16 Dicembre 2012
La settimana scorsa migliaia di uomini e donne del popolo Dongria Kondh hanno manifestato ai piedi delle colline sacre di Niyamgiri per esprimere la loro rinnovata e ferma opposizione ai controvers...

India: le dighe che sommergono il popolo Adivasi

23 Settembre 2012
Si chiama “jal satyagraha“ l’estrema forma di protesta di matrice gandhiana del popolo indiano Adivasi, in questi giorni pacificamente immerso fino alla testa nelle proprie terre, allagate da un si...

Colombia: gli indigeni Nasa contro il controllo armato del territorio

31 Luglio 2012
Strette tra le scorribande delle FARC e la repressione dell’esercito colombiano impegnato nella lotta contro il narcotraffico, le popolazioni indigene della Colombia faticano a sopravvivere e a far...

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese