Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Diritti dei popoli, sempre più necessari

14 Luglio 2016
La dichiarazione universale dei diritti dei popoli "ha mantenuto intatta la propria capacità operativa": convegno della Fondazione Lelio Basso sui 40 anni della carta di Algeri. (Crist...

Ecomafia 2016 e il business dei reati ambientali

12 Luglio 2016
Dopo anni di crescita pressoché ininterrotta da quando nel lontano 1994 Legambiente coniò la parola “ecomafia”, nel 2015 cala il numero dei reati ambientali censiti dal Cigno verde all’interno del...

Istruzione essenziale come il cibo: parte la campagna #EmergencyLessons

29 Maggio 2016
Promossa nelle scuole la campagna #EmergencyLessons propone ai giovani studenti di condividere foto legate a un loro bel ricordo della scuola. (Anna Toro)

Game of Drones: l’agenda migrazioni dell’UE finanzia le lobby della sicurezza

21 Maggio 2015
L’Agenda per le Migrazioni dell’Unione Europea nasconde finanziamenti milionari per le grandi imprese della sicurezza civile e militare. (Giacomo Zandonini)

Nutrire il pianeta? Serve un altro modello

28 Aprile 2015
Fuori da Expo, 50 organizzazioni non profit stanno preparando il Forum dei Popoli. “Abbiamo una risposta diversa su come nutrire il pianeta”. (Emanuela Citterio)

24 aprile 2015. A 100 anni dal genocidio armeno

24 Aprile 2015
Il 24 aprile 1915 aveva inizio il genocidio degli armeni. Cento anni dopo la commemorazione, tra ricordo e negazionismo. (Miriam Rossi)

Dal coltan del Congo ai nostri smartphone: il lato oscuro della tecnologia

10 Aprile 2015
Il coltan è il minerale oggi più ricercato sul mercato internazionale per la costruzione di prodotti hi-tech, ma la sua estrazione in Congo ha conseguenze letali. Ne parla John Mpaliza. (Miriam...

Isole sommergibili e isole rinnovabili: il prezzo del global warming

24 Febbraio 2014
Molti piccoli Stati insulari sono in prima linea contro global warming: l’innalzamento dei livelli del mare minaccia le loro risorse di acqua dolce e le loro coste. Che fare? (Alessandro Graziad...

Turismo irresponsabile: Botswana e Isole Andamane

23 Febbraio 2014
Alla Borsa Internazionale del Turismo che si è tenuta a Milano dal 13 al 15 febbraio scorsi c’era anche Survival International che ha chiesto di boicottare il turismo in Botswana e non solo… (Al...

Perù: il progetto gas Camisea tra le tribù incontattate

06 Febbraio 2014
Il Perù ha approvato l’espansione del controverso progetto gas Camisea all’interno del territorio delle tribù incontattate dell’Amazzonia. (Alessandro Graziadei)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese