Narcos, bande e crisi nei Caraibi

Stampa

Foto di Colin Davis su Unsplash

L’America Latina e i Caraibi ospitano circa l’8% della popolazione mondiale, ma rappresentano il 29% dei tutti gli omicidi commessi nel Pianeta ogni anno. Secondo un rapporto dell’Unodc (l’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e crimine) nel 2021 e 2022 diversi paesi dei Caraibi hanno sperimentato un aumento significativo della violenza omicida a causa della criminalità, del narcotraffico, dell’accesso alle armi da fuoco e dell’espansione e della frammentazione di bande che cercano di controllare il territorio.

Nel 2021, 8 dei 10 paesi con il più alto omicidio nel mondo erano in America Latina e nei Caraibi. I più alti livelli di violenza nella regione sono da ricercarsi nella dinamiche di controllo sui mercati illegali. A questo si aggiungono stati di diritto deboli e la crescente disuguaglianza sociale. Alcuni paesi dell’America Latina e dei Caraibi, inoltre, stanno rispondendo alla violenza con “stati di emergenza”, schierando i militari a fianco delle forze dell’ordine e coinvolgendo i cittadini nel controllo della criminalità. In questo dossier si fornisce una breve panoramica di alcune delle situazioni più critiche dell’area caraibica, a partire dal caso di Haiti, il più drammatico a causa della terribile crisi umanitaria in corso.

Una rotta strategica

Negli anni ’80, secondo un rapporto dell’Unodc, il Mar dei Caraibi era la rotta preferita dai trafficanti di droga dell’America Latina: il 75% di tutta la cocaina diretta negli Stati Uniti che transitava attraverso la Regione. In seguito a varie operazioni antidroga statunitensi nei Caraibi i trafficanti si spinsero verso l’America Centrale, che divenne il principale corridoio di transito verso gli Stati Uniti. Nel 2010, infatti, la percentuale di cocaina diretta negli Stati Uniti che attraversa l’area era scesa al di sotto del 10%.

Ma, dal 2010 la rotta dei Caraibi sta tornando ad emergere e nel 2013, il flusso di cocaina verso gli Stati Uniti attraverso i Caraibi ha raggiunto i livelli più alti degli ultimi dieci anni. Secondo le stime della Drug Enforcement Administration statunitense, nel 2020 circa il 24% di tutto il movimento di cocaina nell’emisfero occidentale è passato attraverso il Mar dei Caraibi. Oggi grandi quantità di cocaina, marijuana e altre droghe transitano attraverso la Repubblica DominicanaHaitila GiamaicaPorto Rico e i Caraibi olandesi. Secondo quanto rilevato da Insightcrime, un think tank che approfondisce temi legati alla criminalità organizzata e alla sicurezza dei cittadini nelle Americhe, i metodi principali utilizzati dai trafficanti includono la spedizione di droga in container commerciali, su imbarcazioni di lusso o barche “veloci”, su aerei privati ​​e tramite voli commerciali utilizzando corrieri umani. Il traffico nella regione è facilitato dalle lunghe coste difficili da pattugliare e da una diffusa corruzione del governo e delle forze di sicurezza. Le remote coste caraibiche dei paesi continentali sono inoltre punti strategici per la spedizione o lo stoccaggio di droga, anche a causa delle loro infrastrutture limitate e della latente presenza statale...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani