Lo stato di emergenza del Myanmar

Stampa

Foto: Saw Wunna da Unsplash.com

Il Consiglio di amministrazione di Stato del Myanmar, ossia la giunta militare, ha approvato martedì il prolungamento dello stato di emergenza per un altro semestre (era già stato esteso di un anno nell’agosto scorso  sei mesi dopo il golpe militare del febbraio 2021) e in sostanza ratificato il ruolo di Premier per il generale Min Aung Hlaing, il padrone di Tatmadaw, l’esercito birmano (nella foto di copertina). La decisione arriva dopo la dimostrazione di forza del regime che prima ha spostato l’ex de facto capo del governo Aung San Suu Kyi dagli “arresti domiciliari” a una prigione nella capitale, poi, settimana scorsa, ha giustiziato quattro oppositori dopo oltre 30 anni di moratoria delle esecuzioni capitali. Ma l’estensione dello stato di emergenza più che una prova di forza sembra la dimostrazione dell’incapacità del regime di farsi davvero Stato.

Il generale Min Aung Hlaing, nella riunione di martedì  a Naypyidaw ha toccato molti punti, dal traffico di droga al Covid al sostegno per l’economia e ha in un certo senso minimizzato una guerra in corso nel Paese – di più o meno bassa intensità – che non riesce sconfiggere. Si è limitato a citare, nei 18 mesi dal 1° febbraio 2021, “14.907 attacchi terroristici, inclusi incendi dolosi, omicidi e attentati dinamitardi, con la morte di un totale di 3.483 civili, il ferimento di 3.065 persone e 41 dispersi”. Nemmeno una parola sulle perdite militari. Il generalissimo è tornato a promettere un’ “elezione generale democratica multipartitica libera ed equa” ma “ci sono ancora questioni che devono essere affrontate per garantire che le elezioni possano svolgersi senza divari in tutto il Paese”. Insomma, a data da destinarsi e stato di emergenza permettendo.

Il discorso sullo stato della nazione e la richiesta della conferma (scontata) dei pieni poteri avviene alla vigilia di un’importante summit dell’Asean – l’associazione regionale del Sudest asiatico, di cui anche il Myanmar fa parte, da cui Hlaing e qualunque birmano porti una divisa è stato ancora una volta escluso: un caso senza precedenti per un’organizzazione politico-economica dedita al mantra della “non ingerenza” ma che ora vede una pattuglia di Paesi – soprattutto Malaysia, Filippine, Singapore e Indonesia – far pressione sulla presidenza di turno cambogiana, sinora piuttosto debole e accondiscendente nei confronti della giunta birmana senza averne ottenuto nulla in cambio. Si avvicina l’appuntamento più importante della 55ma Riunione dei ministri degli Esteri Asean, iniziata ieri, dove non ci saranno solo i capi della diplomazia di nove dei 10 Stati membri ma a cui parteciperanno anche i pezzi grossi della diplomazia internazionale: al East Asia Summit e al Forum regionale Asean siederanno il segretario di Stato Usa Antony Blinken, il ministro degli Esteri cinese Wang Yi e l’omologo russo Sergey Lavrov...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani