L’Europa respinge i profughi, il Kenya chiude i campi più grandi del mondo

Stampa

Il governo keniota ha deciso di chiudere i due campi profughi, di Dadaab e Kakuma, che ospitano più di 600 mila rifugiati soprattutto somali e sud sudanesi. Una minaccia in tal senso era già stata espressa  qualche mese fa, ma poi il pericolo di uno smantellamento delle strutture era rientrato. Ora sembra che le autorità di Nairobi facciano sul serio.

Qualche giorno fa, infatti, hanno inviato una lettera ai rappresentanti dei governi occidentali e al segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon, avvisandoli dell’intenzione di chiudere al più presto le due strutture. Dadaab da solo ospita almeno 400 mila persone ed è il rifugio di questo genere più grande del mondo.

Il governo keniota adduce motivazioni finanziarie e di terrorismo per rispedire a casa oltre mezzo milione di persone fuggite dalla guerra e dalla fame. “Non riusciamo più a sostenere lo schiacciante peso economico, ambientale e di sicurezza. Così l’ospitalità ai profughi deve finire”, c’è scritto nel documento che annuncia la chiusura dei campi. Tra i rifugiati – sostengono le autorità keniote – si annidano cellule di terroristi shebab, il gruppo fondamentalista somalo legato ad Al Qaeda. Probabilmente è vero, ma è difficile accettare che per colpa di una minoranza violenta e fuori dalle leggi morali e umane, paghino un prezzo enorme le comunità somale in fuga da un conflitto senza quartiere che insanguina l’ex colonia italiana da oltre 25 anni.

D’altro canto, si chiedono gli osservatori a Nairobi, l’Europa chiude le frontiere, respinge i migranti e i profughi e li abbandona alla loro sorte nei più cruenti scenari di guerra o di disastrosa carestia pericolosissima, perché mai ora il Kenya deve farsi carico del fardello costituito dalle migliaia di profughi in fuga? Non si può chiedere ai Paesi africani di sostenere tutto il peso di questo esodo biblico. Un ragionamento che fila soprattutto se si pensa che le guerre in corso, Somalia e Libia in Africa, Siria e Iraq in Asia, sono state causate da pesanti interferenze occidentali.

E anche dove ufficialmente guerre non ce ne sono, come in Guinea Equatoriale, in Congo-Kinshasa, in Congo-Brazzaville o in Angola, solo per citare qualche esempio, la cattiva o nulla distribuzione delle risorse, tollerata se non incentivata dalle multinazionali del petrolio e delle materie prime, provoca esodi di massa di popolazioni in cerca di cibo.

Per non parlare dei traffici d’armi, molto ma molto più lucrosi del traffico di uomini. E moralmente più esecrabili perché coinvolgono i governi. Nei Paesi africani la repressione delle dittature passa per le armi che sono vendute dagli occidentali. Anche dall’Italia ch non si sottrae a questo macabro commercio. La polizia egiziana per reprimere le dimostrazioni a favore della democrazia utilizza lacrimogeni, armi leggere e manganelli italiani. E nei suoi recenti viaggi in Africa il presidente del Consiglio Matteo Renzi, si è premurato di portarsi al seguito i rappresentati di Finmeccanica, rientrati a casa con lucrosi contratti per forniture belliche ai regimi più repressivi del continente.

Infine, come scriviamo da parecchio tempo, l’abolizione dei paradisi fiscali dovrebbe essere uno dei punti focali di una reale e ferma lotta al terrorismo. Invece anche le rivelazioni contenute nei Panama Papers, dopo avere avuto il privilegio di andare sulle prime pagine dei giornali, sono passate direttamente in archivio. Il che spinge a credere che i governanti nostrani siano  coinvolti in questi passaggi di denaro ai confini dell’illegalità.

D’altro canto ci sono diverse cose che i governi occidentali impegnati a parole alla lotta al terrorismo non rivelano. Un piccolo esempio. In Libia i pozzi di petrolio e le piattaforme petrolifere sono controllate da varie fazioni islamiche in lotta tra loro e con il mondo occidentale. E’ un arcipelago intricato e completato cui fanno parte gruppi fedeli ai tagliagole del califfato e ad Al Qaeda. Per continuare a estrarre senza subire attacchi letali, le compagnie petrolifere pagano una sorta di tangente e talvolta addirittura le royalty. A chi vanno quei soldi se non ai radicali islamici e spesso ai gruppi terroristi?

Massimo A. Alberizzi da Africa-express.info

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani