I diritti umani: una delle più grandi innovazioni dell’umanità

Stampa

“Si fa un gran parlare, oggi, dei diritti umani” così esordiva uno dei più noti e diffusi volumi di Antonio Cassese. Una riflessione, quella del giurista recentemente scomparso, facilmente condivisibile. Di diritti umani parlano i mass media, i parlamenti nazionali, le organizzazioni multilaterali. Si moltiplicano le celebrazioni e le ricorrenze (ad esempio le recenti Giornate internazionali di promozione dei diritti del fanciullo o contro la violenza sulle donne) e la costituzione di associazioni e Ong dedite alla tutela dei diritti di soggetti deboli o svantaggiati delle società, come malati, portatori di handicap, indigenti, profughi e rifugiati, o di chi non ha voce, come l’ambiente.

Non si rileva però solamente una tendenza a “parlare” di diritti umani. Il loro rispetto costituisce un requisito di ammissione nelle principali organizzazioni regionali e internazionali (quali l’Unione Europea e l’Onu), un criterio per la stipula di accordi commerciali, una prerogativa per l’attribuzione di programmi di cooperazione allo sviluppo o di assistenza tecnica, e influisce sull’ammissibilità di investimenti internazionali o per la cooperazione con le istituzioni finanziarie internazionali.

Criteri e requisiti di cui è purtroppo possibile rilevare la limitatezza, a fronte delle loro molteplici violazioni da parte degli Stati. Il vincolo giuridico dato dalla ratifica della Carta dell’Onu e, spesso, di altri Trattati in materia di diritti umani, o anche la possibilità del deferimento di un governante alla Corte Penale Internazionale, non costituiscono ancora un sufficiente disincentivo a politiche che calpestano i diritti umani per la loro azione o inazione.

Tuttavia è indubbio che essi costituiscano una delle più grandi “rivoluzioni” dei tempi moderni, fornendo per la prima volta dei criteri universali di discernimento tra cosa è “bene” e cosa non lo è. L’individuazione di questo nuovo “criterio di classificazione” di violenze e sopraffazioni di cui è ricca la storia dell’umanità costituisce già per se stessa un indubbio progresso. L’esistenza di un codice internazionale condiviso permette di utilizzare categorie definitorie per indicare e giudicare il comportamento di uno Stato, stabilendo criteri di comportamento accettabili o meno. Il potere dell’educazione ai diritti umani di intere generazioni costituisce un effettivo e impagabile strumento per un futuro migliore dell’umanità e del pianeta che ci ospita. Di questo erano persuase le centinaia di associazioni che già nel giugno 1945 a San Francisco invocarono l’impegno delle future Nazioni Unite per il rispetto dei diritti umani nel mondo, e altrettanto fiduciosi iniziarono a denunciare alla Commissione per i diritti umani dell’Onu le violenze e le discriminazioni subite. Nonostante le molteplici priorità a cui la comunità internazionale doveva fare fronte all’epoca, l’espressione diritti umani avrebbe conosciuto una diffusione endemica nel volgere di qualche decennio, fino ad affermarsi oggi come elemento culturale universalmente riconosciuto. Questo non certo perché ogni 10 dicembre ricorra la Giornata internazionale per i diritti umani; o non soltanto perché la Dichiarazione universale sia il documento più divulgato al mondo, tradotto in più di 380 tra lingue e dialetti, con tanto di menzione nei Guinness dei primati.

Il riconoscimento della tutela della dignità di ogni essere umano è il frutto di un difficile percorso che, dall’accoglimento all’indomani del secondo conflitto mondiale nella Carta costitutiva dell’Onu della necessità di tutelare i diritti umani da parte di tutti gli Stati membri passando per l’adozione della Dichiarazione universale del 10 dicembre 1948, è giunta a influire sulle politiche internazionali.

Influire non significa dettare o ancorare strettamente le azioni degli Stati al rispetto dei diritti umani. Quante volte negli ultimi anni la comunità internazionale ha deciso di intervenire in un conflitto interno a uno Stato per le cruenti violazioni dei diritti umani che stavano avvenendo? Quante volte si è gridato alla necessità di porre fine a un genocidio o di imporre la difesa di diritti che della democrazia costituiscono un elemento cardine? In Somalia, in Rwanda, in Bosnia-Erzegovina, in Kosovo, in Darfur, in Afghanistan, in Iraq, in Libia, questi alcuni degli interventi di peacekeeping/peacenforcing/peacebuilding decisi negli ultimi venti anni in nome dei diritti umani. Non manca capo di Stato o di governo che nell’assumere il suo incarico non faccia riferimento all’importanza per il Paese di cui si mette alla guida del rispetto dei diritti umani. Tuttavia che oggi tutti si proclamino fautori dei diritti umani non vuol dire che tutti intendano la stessa cosa, né che tutti abbiano in mente le stesse strategie, obiettivi, strumenti e tempi per realizzarli ovunque sia possibile. Le semplificazioni, i luoghi comuni, le banalizzazioni, i fraintendimenti si accompagnano sovente a strumentalizzazioni del tema, anche consapevoli, tese a confondere l’opinione pubblica fornendo coperture “moralmente accettabili” alle loro azioni.

Miriam Rossi

Commenti

Log in or create a user account to comment.

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani