Ebola, riaprono le scuole

Stampa

Dopo la Guinea, a sette mesi dalla chiusura delle strutture lunedì si torna in classe anche in Liberia. E fra qualche giorno toccherà alla Sierra Leone. «Ma non ci aspettiamo che tutte le scuole riaprano immediatamente», avverte Manuel Fontaine dell'Unicef.

In Liberia i bambini sono tornati a scuola lunedì 16 febbraio, dopo sette mesi di chiusura delle strutture scolastiche a causa dell’Ebola. L’Unicef e i suoi partner stanno lavorando per mettere in piedi misure d sicurezza per ridurre al massimo il rischio di trasmissione del virus. In Guinea  le misure di sicurezza sono state utilizzate con risultati positivi: più di 1,3 milioni di bambini sono tornati a scuola a gennaio.  Queste e misure comprendono il rilevamento della temperatura ai bambini all’arrivo a scuola e il lavaggio delle mani prima che entrino nelle classi. 

“Non ci aspettiamo che tutte le scuole riaprano immediatamente”, ha dichiarato Manuel Fontaine, Direttore Regionale dell’Uicefper l’Africa Occidentale e Centrale. “Il processo di riapertura delle scuole può durare un mese prima che la maggior parte degli studenti tornino a scuola. Durante questo periodo le autorità per l’istruzione lavoreranno per assicurare le massime condizioni di sicurezza possibili.”

Dopo l’esperienza del mese scorso in Guinea, l’Unicef ha lavorato a stretto contatto con il Governo della Liberia e le comunità locali per sviluppare protocolli di sicurezza. Gli insegnanti sono stati formati per implementare e monitorare le misure di sicurezza, sono stati distribuiti sapone e altri aiuti per l’igiene e sono state condotte campagne di mobilitazione di massa sull’Ebola. 

In Guinea, dove quasi tutte più di 12.000 scuole in tutto il paese sono adesso aperte, secondo i dati del Ministro dell’Istruzione e dell’Unicef la frequenza scolastica è all’85% rispetto ai livelli di frequenza antecedenti l’emergenza Ebola. “La Liberia ha imparato un’importante lezione dal successo dell’esperienza in Guinea, e la Sierra Leone imparerà dall’esperienza della Liberia” - ha dichiarato Fontaine. “Mentre sempre più scuole vengono riaperte, noi continueremo a migliorare le misure per tenere i bambini al sicuro.”

A causa dell’epidemie di Ebola , le scuole in 3 dei paesi più colpiti non hanno riaperto dalle vacanze estive di Luglio e Agosto, negando a 5 milioni di bambini mesi di istruzione. In Guinea le scuole hanno riaperto il 19 gennaio  e la Sierra Leone sta pianificando di farlo a fine marzo.

Da Vita.it

Ultime su questo tema

A Berlino manganelli e arresti sui pro-Pal

26 Luglio 2025
Negli ultimi mesi, la repressione delle manifestazioni per Gaza ha assunto toni che inquietano. Dall'inviato in Germania.

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

La decolonizzazione parte dai nostri sguardi

03 Giugno 2025
Contro gli orrori di Israele e l’ipocrisia dei governi delle grandi potenze possiamo, in basso, imparare ad ascoltare le voci femministe palestinesi. Hanno qualcosa da dirci. (ComuneInfo)

La fuga dei giovani dal Venezuela

17 Maggio 2025
Articolo realizzato dal gruppo studentesco nell’ambito del progetto "Cercare la pace in un mondo in conflitto" svolto al liceo G.Pascoli di Firenze.

Video

Fare Spazio ai Giovani - Lo spot! :)