www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Giovani
Giovani
La scheda
Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Via Padova, "il degrado si combatte con quaderni e penne, non con i fucili"
Le insegnanti della scuola d'italiano per stranieri scrivono al sindaco e lo invitano ad andare a vedere. "Noi che lavoriamo in questa zona e vediamo centinaia di donne e uomini non italiani d...
#PrevenzioneNoSlot: “un pronto soccorso dell’azzardo”
Un progetto per prevenire e offrire un supporto concreto a chi è entrato nel tunnel del gioco d’azzardo. E non solo a lui. (Alessandro Graziadei)
C’è chi dice no! E studia alternative!
Il Comitato Mamme NO Inceneritore di Sesto Fiorentino vuole realizzare una rete di centraline low cost per misurare la qualità dell’aria. (Alessandro Graziadei)
Disinvestire nei combustibili fossili: l'appello dei giovani al Papa
Ecco la lettera rivolta a Papa Francesco da parte dei movimenti giovanili di tutto il mondo per chiedere di incoraggiare apertamente il disinvestimento dalle fonti fossili all’interno del mondo cat...
Il crowdfunding contro la privatizzazione dei beni comuni
Dalla Nuova Zelanda all’Italia c’è una società civile che ci difende dalle privatizzazioni e ricompra i beni comuni! (Alessandro Graziadei)
Istruzione essenziale come il cibo: parte la campagna #EmergencyLessons
Promossa nelle scuole la campagna #EmergencyLessons propone ai giovani studenti di condividere foto legate a un loro bel ricordo della scuola. (Anna Toro)
Abbiamo voluto la bicicletta, adesso fateci pedalare!
Per la prima volta gli effetti virtuosi della mobilità a pedali sono stati scientificamente stimati dalla Commissione economica per l’Europa dell’Onu, insieme all’Ufficio regionale europeo dell’Org...
Italia: spiagge e fondali ripuliti da migliaia di volontari
Nonostante il maltempo che ha colpito gran parte d’Italia e costretto a rinviare al prossimo week-end diversi appuntamenti, tra venerdì 24 e domenica 26 maggio non sono stati degli esperti a parlar...
“Bambine, non spose”, l’8 marzo dell’UNICEF
Ricordiamo l’otto marzo, festa della donna, con una campagna lanciata dall’UNICEF contro il fenomeno delle spose bambine, una consuetudine che lede la dignità e i diritti di milioni di ragazze in t...
Save the Children: “neonati già ipotecati”
"Il futuro non è più quello di una volta?". Pare di no. I neonati italiani hanno già un’ipoteca di 3.500.000 euro di debito pubblico a testa, il più alto d’Europa. È questo il messaggio s...
Successivo » 1 2 3