“Bambine, non spose”, l’8 marzo dell’UNICEF

Stampa

Uno dei diritti fondamentali di ogni uomo è quello di poter scegliere liberamente la persona con cui condividere la vita. In moltissime zone del mondo non è così, con le donne che devono subire, fin da un’età giovanissima, le scelte e i desideri dei maschi adulti, fuori e dentro la famiglia. Uno degli aspetti più eclatanti di tali consuetudini è il fenomeno delle spose bambine, già ripetutamente trattato da Unimondo, e non diffuso soltanto in culture lontane da noi.

L’UNICEF presenta dati molto chiari come afferma il Presidente dell’UNICEF Italia Giacomo Guerrera, presentando una campagna specifica: “Circa 70 milioni di donne nel mondo in via di sviluppo (esclusa Cina) tra i 20 e i 24 anni, oltre una su tre, si sono sposate prima dei 18 anni. Se la tendenza attuale proseguirà, entro il 2020, 142 milioni di bambine si sposeranno prima di aver compiuto 18 anni”. “Parliamo di 14,2 milioni di bambine sposate ogni anno, vale a dire 37.000 ogni giorno – continua il Presidente - Per sottolineare il dramma dell’infanzia negata di queste bambine, in occasione della Giornata Internazionale della donna, l’UNICEF Italia lancia l’iniziativa contro i matrimoni precoci «BAMBINE, NON SPOSE - #8marzodellebambine».

Il matrimonio precoce è una violazione dei diritti umani fondamentali e influenza tutti gli aspetti della vita di una ragazza: nega la sua infanzia, compromette l’istruzione limitando le sue potenzialità, mette in pericolo la sua salute e aumenta il rischio di essere vittima di violenze e abusi. Almeno 50 mila ragazze tra i 15 e i 19 anni muoiono a causa di complicazioni durante la gravidanza e il parto. Inoltre, se una madre ha meno di 18 anni, il rischio che il suo bambino muoia nel primo anno di vita è del 60% più alto di uno nato di una donna che ha superato i 19 anni. Sono dati che non possiamo più accettare”.

Testimonial di questa iniziativa è Paola Saluzzi, Goodwill Ambassador dell’UNICEF Italia, che in un video-messaggio si fa interprete delle voci di piccole spose bambine alle quali è stata negata l’infanzia.

Eppure ci sarebbero molte convenzioni internazionali da applicare: dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, Convenzione addizionale sull’abolizione della schiavitù, della tratta degli schiavi, e delle istituzioni e pratiche affini alla schiavitù fino alla Convenzione sul consenso al matrimonio, sul limite di età per il matrimonio e sulla registrazione dei matrimoni del 1964 che vieta l’unione al di sotto dei 15 anni. Facciamole valere e facciamoci sentire! [PGC]

Commenti

Log in or create a user account to comment.

Ultime su questo tema

A Berlino manganelli e arresti sui pro-Pal

26 Luglio 2025
Negli ultimi mesi, la repressione delle manifestazioni per Gaza ha assunto toni che inquietano. Dall'inviato in Germania.

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

La decolonizzazione parte dai nostri sguardi

03 Giugno 2025
Contro gli orrori di Israele e l’ipocrisia dei governi delle grandi potenze possiamo, in basso, imparare ad ascoltare le voci femministe palestinesi. Hanno qualcosa da dirci. (ComuneInfo)

La fuga dei giovani dal Venezuela

17 Maggio 2025
Articolo realizzato dal gruppo studentesco nell’ambito del progetto "Cercare la pace in un mondo in conflitto" svolto al liceo G.Pascoli di Firenze.

Video

Fare Spazio ai Giovani - Lo spot! :)