Iraq: Sharia una minaccia per le donne

Stampa

Le donne irachene segnate dalla violenza, dalla disoccupazione e dalla crisi conseguente all'occupazione militare del loro Paese, devono oggi affrontare una nuova sfida: il Consiglio di Governo Iracheno (IGC) ha votato il 29 dicembre scorso la Risoluzione 137 che propone l'introduzione della Sharia in ambiti strettamente personali, cancellando la validità di qualsiasi altro codice che sia incompatibile con i dettami della Sharia stessa.

Centinaia di donne irachene provenienti da diverse organizazioni hanno manifestato nella seconda settimana di gennaio per le strade di Baghdad in segno di protesta contro questo progetto di legge che annulla i progressi fatti dalle donne irachene negli ultimi 50 anni mettendole alla mercè dei leader religiosi.

A promuovere la protesta anche Yanar Mohamed, fondatrice dell'Organizzazione per la Libertà delle donne in Iraq che recentemente è stata vittima di minacce di morte da parte di gruppi islamisti. Madre, organizzazione internazionale per i diritti delle donne, ha voluto rendere pubbliche queste gravi minacce e ha indirizzato a Paul Bremer una petizione per chiedere, secondo il diritto internazionale e la legge degli Stati Uniti di garantire la sicurezza dei civili iracheni, compresa Yanar Mohammed.

La protesta viene oggi supportata anche da numerse organizzazioni internazionali che invitano a firmare l'appello in difesa dei diritti delle donne irachene e per l'abolizione della Risoluzione 137.

A cinque mesi dal trasferimento dei poteri dal Consiglio Governativo Iracheno (IGC) - che gestisce lo Stato sotto la tutela dell'Autorità Provvisoria di Coalizione guidata da Paul Bremer - ad un governo di transizione che guidi l'Iraq verso nuove libere elezioni, restano ancora incerti il futuro politico del Paese e piu' in generale le sue speranze democratiche. La possibiltà che la comunità Sciita, rappresentando circa il 60% della popolazione irachena, imponga il proprio peso facendo emergere uno Stato islamico potrebbe realmente frustrare i tentativi di affermare la democrazia in Iraq. Equilibri.net analizza queste possibilità dedicando un dossier particolare al futuro assetto politico del Paese. [RB]

Altre Fonti: Occupation Watch, The Organisation of Women's Freedom in Iraq

Ultime su questo tema

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Red.Es.)

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Pallavolo ed empowerment femminile: Alessandra Campedelli in Iran e Pakistan

10 Luglio 2025
Una storia che parla di sport come strumento di cambiamento, di sfide e del coraggio di affrontarle (Maddalena D’Aquilio). 

La decolonizzazione parte dai nostri sguardi

03 Giugno 2025
Contro gli orrori di Israele e l’ipocrisia dei governi delle grandi potenze possiamo, in basso, imparare ad ascoltare le voci femministe palestinesi. Hanno qualcosa da dirci. (ComuneInfo)

Afghanistan, andata e ritorno

24 Maggio 2025
Nella storia di Malalai, i giorni concitati della presa di Kabul e la fuga dall’Afghanistan in mano ai talebani. (Maddalena D’Aquilio)

Video

Empowering Women