Donne afgane al governo

Stampa

Per la prima volta un governo afgano ha offerto ad una donna l'incarico di diplomatico in Europa. Chekeba Hachemi, è afgana, dal 1986 vive a Parigi e possiede un dottorato in economia. Lavorerà a Bruxelles per il governo provvisorio che nella città belga ha aperto un ufficio. "Non voglio essere un pezzo d'esposizione - ha sottolineato alla stampa Chekeba - Voglio innanzitutto capire come può essere utile questo compito che mi hanno affidato al popolo afgano in generale e alle donne in particolare. Non voglio che sia solo un'opportunità per scambiare strette di mano⅀" La dottoressa Sima Samar è invece ministro per gli affari femminili del governo transitorio afgano. Intervistata da Evelina Colavita dell'associazione Omid, ha dichiarato come in Afganistan ogni fazione, ogni signore della guerra, ogni personaggio in vista come per esempio Rabbani abbiano fondato e finanziano una propria organizzazione femminile secondo il motto "divide et impera". "Ho il sospetto che alcune organizzazioni femminili siano sponsorizzate da altre nazioni come per esempio l'Iran" rivela il ministro Samar, ammettendo inoltre che il suo ministero non ha fondi a disposizione e si rammarica sostenendo che "Anche se i soldi dovessero arrivare in Afghanistan, ciò non significa ancora che arriveranno fino al ministero per gli affari femminili".
Pubblicato il: 30.04.2002
" Fonte: » Femmis, Il Paese delle Donne, Omid;
" Approfondimento: » Le Monde Diplomatique - Guerra per le donne in Afghanistan,

Ultime su questo tema

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Red.Es.)

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Pallavolo ed empowerment femminile: Alessandra Campedelli in Iran e Pakistan

10 Luglio 2025
Una storia che parla di sport come strumento di cambiamento, di sfide e del coraggio di affrontarle (Maddalena D’Aquilio). 

La decolonizzazione parte dai nostri sguardi

03 Giugno 2025
Contro gli orrori di Israele e l’ipocrisia dei governi delle grandi potenze possiamo, in basso, imparare ad ascoltare le voci femministe palestinesi. Hanno qualcosa da dirci. (ComuneInfo)

Afghanistan, andata e ritorno

24 Maggio 2025
Nella storia di Malalai, i giorni concitati della presa di Kabul e la fuga dall’Afghanistan in mano ai talebani. (Maddalena D’Aquilio)

Video

Empowering Women