www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Genere
Genere
La scheda
La questione di genere indica le differenze tra uomo e donna dal punto di vista del ruolo che viene assegnato loro all’interno della società proprio in dipendenza del loro sesso. Le disuguaglianze tra maschi e femmine non riguardano solo i Paesi in via di sviluppo ma anche quelli più ricchi, Italia compresa, dove la parità nell’accesso al lavoro, nelle retribuzioni e nei settori decisionali è lontana dall’essere raggiunta. Nonostante i dati allarmanti, la comunità internazionale oggi riconosce la centralità del ruolo attivo della donna all’interno delle più ampie politiche per lo sviluppo globale e con la Conferenza mondiale sulle donne di Pechino del 1995 ha individuato le criticità e tracciato le strategie da seguire, basate sul gender mainstreaming e sull’empowerment femminile, per eliminare le discriminazioni contro donne e bambine.
Leggi tutta la scheda »
Notizie
Un altro articolo per l’otto marzo
Parole che fanno sbuffare e alzare gli occhi al cielo ma che purtroppo sono necessarie perché descrivono lo stato delle cose: patriarcato, e privilegio maschile. (Novella Benedetti)
La Cina (non solo lei) e quelle regole spacciate per giustizia
I Governi invocano “un ordine internazionale basato sulle regole”. Non diritti e valori, ma regole. (Alessandro Graziadei)
Quando il ciclo diventa un problema in più
Per le donne migranti le mestruazioni sono un problema aggiuntivo. Una difficoltà a cui nessuno pensa... (Alice Pistolesi)
Uomo cacciatore, donna raccoglitrice?
Dalla preistoria a oggi, stereotipi di genere influenzano la nostra cultura. (Anna Molinari)
I centri antiviolenza: dal territorio agli atenei e viceversa
Centri antiviolenza all’interno degli atenei: cosa sono, come funzionano, e perché sono importanti. (Novella Benedetti)
Le asimmetrie di genere
Abbiamo intervistato la Prorettrice alle politiche di equità e diversità dell’Università di Trento Barbara Poggio. (Alessandro Graziadei)
La tragedia sconosciuta delle donne native canadesi
Un po’ di luce su quella che è probabilmente la più grande, e al tempo stesso, occultata tragedia della storia canadese. Le migliaia di donne native scomparse nel nulla e spesso, poi, trovate,...
Neomalsore, ovvero l’Albania che non ti aspetti
Dalla regione montana del Dukagjin alle pagine del Financial Times, il progetto di Marjana Koçeku ha spiccato il volo, proponendo un turismo autentico. (Maddalena D’Aquilio)
Il Bangladesh fa i conti con gli "effetti stupefacenti"
“È necessario che la gente sia più consapevole dei danni che può causare la droga”. (Alessandro Graziadei)