La Green Revolution in Africa ha fallito

Stampa

Foto: Unsplash.com

È un giudizio duro e senza appello quello sottoscritto da 35 organizzazioni dell’Alleanza per la sovranità alimentare in Africa (Afsa) e 165 organizzazioni partner in 40 paesi in tutto il mondo. In una lettera aperta i firmatari (una lunga lista) chiedono ai tanti donors (ong, associazioni, agenzie governative) di cessare i finanziamenti all’Alleanza per una rivoluzione verde in Africa (Agra), ma anche a tutti gli altri programmi di rivoluzione verde mirati a sostenere l’agroecologia il cui scopo e tecniche è quello di garantire produzioni a basso impatto ambientale.

L’Afsa e le altre organizzazioni, ritengono, in sostanza, che l’Agra abbia fallito in quella che era la sua principale missione: aumentare la produttività e il reddito e ridurre l’insicurezza alimentare. Al contrario, anziché sostenerli, avrebbe di fatto danneggiato gli agricoltori africani. In realtà, già lo scorso anno, un report assai accurato – dal titolo False Promises (False promesse) – denunciava l’insuccesso del progetto fondato nel 2006 dalla Bill and Melinda Gates Foundation e dalla Rockefeller Foundation

Lo studio sottolineava che dopo quasi 15 anni e una spesa di oltre 1 miliardo di dollari per promuovere l’uso di sementi commerciali, fertilizzanti chimici e pesticidi in 13 paesi africani e poi l’ulteriore spesa di 1 miliardo all’anno di sussidi dei governi africani per sementi e fertilizzanti, l’Agra non è riuscita a fornire prove che i raccolti, i redditi o la sicurezza alimentare sono aumentati in modo significativo e sostenibile per le famiglie dei piccoli proprietari nei paesi di destinazione...

L'articolo di Antonella Sinopoli segue su Nigrizia.it

Ultime su questo tema

Pane e veleni, la vicenda del petrolchimico di Porto Torres

27 Ottobre 2025
Porto Torres emblema della macroscopica contraddizione che ha contraddistinto lo sviluppo industriale del nostro paese. (Rita Cantalino)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

2010 - Anno europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale