www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Donna
Donna
La scheda
Tre quinti del miliardo di persone che vivono al di sotto della soglia di povertà sono donne. Dei 960 milioni di analfabeti, due terzi sono donne, ragazze e bambine. Una donna su 5 nel mondo ha subito una qualche forma di violenza. I dati del rapporto Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (Unfpa) chiariscono a un primo sguardo che la più persistente disparità ancora esistente è quella di genere. Ingiustizie e discriminazioni sono ancora diffuse, talvolta aggrappate a salde radici culturali, talaltra consolidate da strutture o sistemi sociali che marginalizzano le donne nella vita culturale, economica, sociale e politica mentre - nonostante i grandi passi avanti compiuti lungo la strada dell’uguaglianza - i diritti delle donne sono a rischio anche in molti paesi sviluppati.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Cherán, Messico: l’autonomia indigena come argine al narcotraffico
Cherán é un municipio di circa 15.000 abitanti dello stato messicano di Michoacán, uno dei più colpiti dalla criminalitá legata al narcotraffico. (Michela Giovannini)
La Corea del Nord tra sanzioni internazionali e assistenza umanitaria
L’assistenza umanitaria dovrebbe rimanere fuori da ogni considerazione politica. Anche in Corea del Nord. (Alessandro Graziadei)
Un social cafè pro migranti
Non solo rifiuto o atteggiamenti paternalistici: l’incontro con i rifugiati serve per aprire nuove relazioni. Per “aiutarci in casa nostra”. (Fabio Pipinato)
C’erano una volta gli Yezidi del Sinjar
La Corte Penale Internazionale si occuperà del genocidio commesso contro gli Yezidi il 3 agosto 2014? (Alessandro Graziadei)
Investire nelle donne, investire nelle generazioni future
Il potenziale inespresso delle donne del sud del mondo, nel cammino vero l’emancipazione (Marco Grisenti)
I successi dell’Italia paralimpica
All’ultima giornata dei Mondiali paralimpici di atletica, disputatisi a Londra, arriva lo splendido doppio oro azzurro di Assunta Legnante nel getto del peso e di Martina Caironi nel salto in lungo...
Lo sviluppo inizia con l'istruzione
Con due anni in più di scuola circa 60 milioni di persone sarebbero sottratte alla povertà. (Alessandro Graziadei)
Una donna indigena candidata alle presidenziali messicane?
Lei è María de Jesús Patricio Martínez, messicana appartenente al popolo Nahua, una delle quasi sessanta etnie indigene presenti oggi in Messico. (Michela Giovannini)
Afghanistan, la terra del caos
All’incontro organizzato a Roma per parlare della situazione pericolosa dei difensori/e dei diritti umani nel mondo, l’attivista Malalai Joya racconta la situazione afghana. (Anna Toro)
In difesa di...: proteggere i difensori dei diritti umani
La nuova rete di oltre 30 associazioni chiede alle istituzioni italiane meccanismi di protezione per attivisti, avvocati o giornalisti minacciati. (Sofia Verza)