Una tassa sull’energia inquinante

Stampa

Foto: Unsplash.com

In tutto il mondo stanno crescendo sempre di più movimenti di cittadini per la lotta ai cambiamenti climatici per spingere le autorità a intraprendere azioni mirate per il cambiamento delle strutture economiche alla base dei processi clima-alteranti. E questo nell’interesse collettivo. 

E’, infatti, un fenomeno piuttosto recente che si arrivi persino a sostenere forme di tassazione innovative per la difesa dal cambiamento climatico, in nome d’interessi collettivi che contrastano le pressioni e il gioco degli interessi tipico delle economie liberali. 

Negli Stati Uniti, la Citizen Climate Lobby, la lobby dei cittadini per il clima, ma anche in Europa, più di recente, la Citizen Climate Iniziative (l’iniziativa dei cittadini per il clima) sostenute da scienziati ed economisti, stanno promuovendo l’idea di una tassazione del carbonio diversa dalle altre forme, che rispetti il principio di giustizia ambientale e di equità sociale per la riconversione ecologica del comparto energetico e la riduzione dell’uso dei combustibili fossili. 

Tale forma di tassazione del carbonio è la: “Carbon Fee and Dividend” (CF&D) (la Tassa sul Carbone e Dividendi). Questa é definita “Fee”, e  non “Tax”, proprio per distinguerla dalle forme tradizionali di tassazione. Da più di un decennio la Citizen Climate Lobby (CCL) sta sostenendo la “Carbon Fee-and-Dividend” ed è riuscita a ottenere una proposta di legge negli Stati Uniti : “The Energy Innovation and Carbon Dividend Act” (il disegno di legge per l’innovazione del comparto energetico e i dividendi del carbonio) che è stata pesentata all’United States House of Rapresentative alla seconda sessione del 115simo Congresso. La proposta di legge è bipartisan ed é ancora in attesa di essere discussa e inviata al Senato degli Stati Uniti (1).

“Un prezzo sull’inquinamento beneficerà il clima, le persone e l’economia” […]“La soluzione al   cambiamento climatico che chiunque può capire e sostenere” (Citizen Climate Lobby) (2) “La soluzione al cambiamento climatico veloce, equa ed efficace” (Citizen Climate Iniziative) (3)

La questione della tassazione del carbonio e della redistribuzione in dividendi vede favorevoli non solo molti cittadini, ma anche economisti e scienziati. Il consenso, la giustizia sociale, e lo stimolo alla crescita e sviluppo di tecnologie pulite sono i cardini del meccanismo stesso di ridistribuzione in dividendi nella tassa “Carbon Fee and Dividend”...

L'articolo di Susanne Giovannini segue su Comune-info.net

Ultime su questo tema

La Lungimiranza del Malawi: il fotoreportage

22 Ottobre 2025
Il fotoreportage dal Malawi di Silvia Orri.

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Video

Diritti economici, sociali e culturali per tutti!