Il ritorno del dogma

Stampa

Altro che “niente sarà più come prima”, come tutti erano pronti a gridare quando il dilagare della pandemia portò alla luce le devastazioni che i tagli alla spesa pubblica avevano prodotto sul sistema sanitario e il diritto alla salute e alla cura dei cittadini. Con il prossimo ripristino del patto di stabilità, ciascun paese sarà chiamato a preparare un nuovo piano di risanamento del debito basato sulla spesa pubblica netta. La nuova austerità avrà il suo target nei Comuni e nelle comunità territoriali, i quali, pur contribuendo in misura irrisoria al debito pubblico (1,5% in ulteriore diminuzione), hanno il difetto di essere titolari della ricchezza collettiva di questo paese, fatta di territorio, beni comuni, servizi pubblici e patrimonio pubblico, preda da tempo dei grandi interessi finanziari. Per opporsi c’è la campagna Riprendiamoci il Comune, che dal basso prova a invertire la rotta, ridisegnando il profilo dei Comuni dentro una nuova funzione pubblica, sociale, ecologica e relazionale e rimettendo nelle mani delle comunità territoriali i beni comuni e le ingentissime risorse (280 miliardi) del risparmio postale di Cassa Depositi e Prestiti.

Era il 23 marzo 2020 quando l’Unione Europea, investita dalla pandemia, prese la decisione di sospendere il patto di stabilità per il biennio 2020-2021, prorogandola a più riprese fino a tutto il 2023.

C’era voluto un microscopico organismo, che non è neppure un essere vivente -Covid19- per sciogliere come neve al sole l’inossidabile impalcatura di Maastricht a cui per quasi trenta anni tutto era stato sacrificato: diritti del lavoro, beni comuni, servizi pubblici e democrazia.

Ciò è stato possibile perché la pandemia aveva reso evidente la drammatica situazione sanitaria e sociale e aveva costretto Stati e Ue, in dichiarato affanno, a rivedere i principi liberisti per mettere in campo risorse straordinarie e far fronte ai drammatici effetti dell’emergenza venutasi a determinare.

“Niente sarà più come prima” dicevano allora, e tutti ci saremmo immaginati che, pur non essendoci alcun Aristotele al governo, stesse affermandosi il sillogismo per cui “se per salvare le persone sospendo tutti i vincoli finanziari e monetaristi, se ne deduce che quei vincoli sono contro la vita e la cura delle persone”.

Ma poiché nessuna logica può scalfire il dogma, eccoci di nuovo a fare i conti (nel senso letterale) con il prossimo ripristino del patto di stabilità. Nella nuova formulazione ciascun paese sarà chiamato a preparare un piano di risanamento del debito basato sulla spesa pubblica netta. Per i paesi con un debito elevato, i piani nazionali, della durata di quattro anni estensibile a sette, dovranno garantire un calo dello stesso debito pubblico per almeno dieci anni. Dovrà essere attuato un aggiustamento di bilancio minimo dello 0,5% del Pil all’anno fino a quando il deficit rimarrà superiore al 3,0% del Pil; per l’Italia questo significa 15 mld/anno nell’ipotesi dei quattro anni o 8 mld/anno nell’ipotesi settennale.

Ora è chiaro come quel “niente sarà più come prima”, lungi dall’essere un annuncio del cambiamento possibile, fosse in realtà una minaccia, come dimostrato dal transito senza soluzione di continuità da una pandemia ad una guerra.

D’altronde, mentre si preparano nuovi tagli draconiani alla spesa pubblica, gli investimenti nelle armi hanno raggiunto i livelli dei tempi della Guerra Fredda, rendendo chiaro come la nuova austerità servirà a finanziare la guerra.

Così, mentre la fascia di povertà si espande a vista d’occhio e gli effetti della crisi eco-climatica sono ormai drammatica quotidianità, riparte la narrazione artificiale del debito pubblico come problema assoluto e ci viene richiesta una nuova rassegnazione (ripresa e resilienza, of course).

Anche la nuova austerità avrà il suo target nei Comuni e nelle comunità territoriali, i quali, pur contribuendo in misura irrisoria al debito pubblico (1,5% in ulteriore diminuzione), hanno il difetto di essere titolari della ricchezza collettiva di questo paese, fatta di territorio, beni comuni, servizi pubblici e patrimonio pubblico, preda da tempo dei grandi interessi finanziari...

Segue su Comune-info.net

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

Video

Diritti economici, sociali e culturali per tutti!