www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-civili
Diritti civili
La scheda
I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
E l’Europa sta a guardare
Aspettando Trump (e le elezioni in vari Paesi) l’Europa sembra ferma in attesa del peggio. Eppure dovrebbe ricominciare da un valore fondamentale: l’uguaglianza. (Piergiorgio Cattani)
Comunicare la disabilità, senza lacrime superflue
Dossier "Niente stereotipi, per favore"/2. Dieci puntate, dieci professionisti della comunicazione che raccontano come giornali e tv rappresentano le persone disabili. Parla Corrado Fonta...
Più forte delle barricate di Gorino
È nato all'ospedale di Ferrara il piccolo Michael, figlio di una delle ragazze respinte dalla popolazione di Gorino a fine ottobre. (Simonetta Pagnotti)
Le elezioni francesi nel mondo della paura
Le presidenziali in Francia potrebbero per davvero segnare una svolta (in negativo) per l’Europa e il mondo. (Lorenzo Piccoli)
Global Terrorism Index: meno vittime nel 2015, ma “il terrorismo si espande”
La fine della II Guerra Mondiale ha inaugurato una tendenza storica caratterizzata dalla pace, ma negli ultimi 15 anni è in progressivo declino. (Anna Toro)
Donna e politica: un raro connubio
Sono poche le donne giunte ai vertici politici statali: ecco alcune eccezioni. (Miriam Rossi)
Di AIDS si muore ancora troppo
Resta alta la mobilitazione nella Giornata mondiale contro l’AIDS. (Miriam Rossi)
Una via alternativa alle armi
Ritorniamo in Mali con un’intervista a un tuareg che lavora per la ong LVIA, preferendo la cooperazione allo sviluppo alla lotta armata. (Lia Curcio)
America Latina: la regione più pericolosa per i difensori dei diritti umani
E’ recentemente uscito un rapporto di Oxfam dall’eloquente titolo “El riesgo de defender” (Il rischio di difendere). (Michela Giovannini)
La vittoria di Trump consegnerà la leadership climatica mondiale alla Cina?
L’elezione di Donald Trump, da sempre scettico sul cambiamento climatico scettico, a presidente degli Stati Uniti d’America potrebbe consegnare la leadership della lotta internazionale contro...