Diritti civili

La scheda

I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Tutti per uno, uno per tutti

11 Marzo 2017
Le recenti politiche israeliane regolarizzano gli insediamenti illegali sul territorio palestinese e sembrano allontanare la soluzione a due stati. (Sofia Verza)

Come racconteresti l’8 marzo a una bambina?

08 Marzo 2017
Oggi è la Giornata internazionale della donna. (Miriam Rossi)

#TimeOut per la violenza sulle donne, serve un piano di prevenzione

07 Marzo 2017
L'ong WeWorld ha presentato un'indagine che dimostra come per ogni euro speso nel contrasto si avrebbero 9 euro di ritorno. Ogni anno nel nostro Paese si spendono invece 17 miliardi in servizi...

Reddito di cittadinanza: il recente esperimento finlandese

04 Marzo 2017
La Finlandia ha adottato in via sperimentale il reddito di cittadinanza. (Miriam Rossi)

"Oltre le sbarre": la trattoria del carcere minorile di Bologna

26 Febbraio 2017
Quattro giovani detenuti guidati da uno chef per dare corpo al nuovo progetto del carcere del Pratello. (Ambra Notari)&n...

Don Aldo: prete, partigiano, combattente, costruttore di pace

23 Febbraio 2017
È morto domenica scorsa, 19 febbraio, don Aldo Benevelli, uno dei padri della cooperazione italiana, fondatore della ong LVIA e propugnatore di una nuova visione di cooperazione internazionale. Da...

Berdimuhamedov è presidente per la terza volta. Rimangono povertà e repressione

21 Febbraio 2017
Il presidente 59enne ha ricevuto il 97,69% delle preferenze e ha rinnovato il proprio mandato per sette anni in Turkmenistan. Secondo l’indice mondiale per la libertà di stampa a cura di Reporters...

L'assolutismo presidenziale di Erdoğan è quasi realtà

15 Febbraio 2017
Il Parlamento turco ha approvato gli emendamenti alla Costituzione necessari a trasformare il paese in una repubblica presidenziale: in attesa del referendum. (Sofia Verza)

La Women’s March e la resistenza al femminile

30 Gennaio 2017
Mentre si concludeva il secondo giorno di presidenza Trump negli USA iniziavano quattro anni di resistenza al femminile. (Alessandro Graziadei)

Raddoppiare i rimpatri: il governo resuscita i CIE e le associazioni insorgono

21 Gennaio 2017
“La vita vale molto di più di una frontiera”: è questo lo slogan con cui diverse associazioni e movimenti si sono date appuntamento il 25 gennaio di fronte a Montecitorio. (Anna Toro)

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili