www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-civili
Diritti civili
La scheda
I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Terminate le politiche con una nuova vittoria del presidente Museveni
La grande illusione di Bobi Wine e dei suoi sostenitori è durata il tempo di un giorno o poco più. (Paolo Merlo)
Il lavoro come pratica di riscatto: buone pratiche e prospettive di comunità
Si chiude il percorso formativo dedicato agli insegnanti sui temi del lavoro. (Anna Molinari)
Uganda. Museveni stravince ancora
Yoweri Museveni, dopo 35 anni di potere assoluto in Uganda, vince ancora. 59% degli elettori lo hanno preferito. (Fabio Pipinato)
«CapisciAMe», con la App di Davide si dialoga senza barriere
L’applicazione è stata sviluppata dall’ingegnere informatico Davide Mulfari, che ha la tetraparesi spastica e difficoltà di linguaggio. Nonostante questo è riuscito a laurearsi all’Università...
100 donne che stanno cambiando il mondo
La BBC ha pubblicato la lista delle 100 donne più influenti del 2020: storie di coraggio, di lotta e impegno. (Lia Curcio)
Sierra Leone: la donna che trasformerà Freetown
Freetown, una città che dopo anni di guerra civile stenta a rinascere. Ma il progetto della sindaca è quello di trasformare la capitale africana. (Lia Curcio)
Scontri a Washington, assalto al Congresso Usa
Washington, la cronaca della giornata più buia della storia recente degli Stati Uniti. Il presidente uscente fomenta i suoi sostenitori e scoppia il caos. Il vice Pence e diversi senatori repubblic...
Gherardo Colombo, un tessitore ostinato e paziente
Inizio novembre 2020, riesco finalmente ad avere un appuntamento con Gherardo Colombo per intervistarlo. Capisco subito che non vi è stata alcuna supponenza nell’avermi fatto aspettare qualche sett...
Donare è un rischio che dobbiamo correre
Donare qualcosa a qualcuno significa donargli una parte di sé. «Nulla di più semplice e, al contempo, nulla di più rischioso», spiega l'antropologo Mark Anspach. Ma il rischio è una «dimensione cos...
In Tunisia dopo 10 anni i gelsomini sono ancora sfioriti
Dieci anni dopo, la Tunisia affronta lo spettro di una rivoluzione incompiuta e ne ha celebrato il decimo anniversario con un retrogusto amaro. (Ferruccio Bellicini)