www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-civili
Diritti civili
La scheda
I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La pace fa Rete!
Il 21 settembre, in occasione della Giornata internazionale della Pace, è nata la Rete Italiana Pace e Disarmo. (Alessandro Graziadei)
Sexting e reato di violenza sessuale, una sentenza della Cassazione
Secondo una sentenza della Corte di Cassazione si può contestare il reato di violenza sessuale a coloro che inviano foto hard a un minore. Il sexting consiste nell’inviare testi o immagini sessualm...
Onu: La legge sulla sicurezza per Hong Kong viola i diritti fondamentali
Il richiamo è contenuto in una lettera inviata al governo cinese. La Cina deve nominare un’autorità indipendente per verificare se la normativa è in linea con i suoi obblighi internazionali. Chiest...
Brucia l’inferno di Lesbo
Mentre l’Europa prova a ridisegnare la politica sull’immigrazione, 12.000 sfollati chiedono libertà, dopo che il campo profughi di Moria è bruciato. (Maddalena D’Aquilio)
Pakistan: figli di un dio minore
Nemmeno la pandemia di coronavirus ha fermato l’intolleranza religiosa in Pakistan. (Alessandro Graziadei)
Oltre duemila minori soli sbarcati nel 2020 in Italia
Negli ultimi cinque anni sono arrivati oltre 200.000 minori stranieri non accompagnati per chiedere asilo, Save the Children avverte che l'Europa non è riuscita a garantire adeguatamente i diritti...
“Indi Mates”: una chiave per l’indipendenza
Elena e Margherita sono coinquiline. Elena è in carrozzina, Margherita le dà una mano. Insieme hanno lanciato il blog Indi Mates, per aiutare altri a trovare l’indipendenza. (Lia Curcio)
Dalla Nigeria al Chianti, "un autostop mi ha cambiato la vita”
Joseph, originario di un paesino nigeriano di pescatori, ha conosciuto Sascha mentre chiedeva un passaggio dalla chiesa al centro di accoglienza per migranti. (Alice Facchini)
Scuola e salute, diritti da garantire. Anche in Africa
Nel continente più giovane al mondo il protrarsi da mesi della chiusura delle scuole a causa della pandemia rischia di compromettere lo sviluppo di un’intera generazione. A chiedere la riapertura a...
Omicidio di Daphne Caruana Galizia, le tracce portano in Montenegro
La giornalista maltese uccisa tre anni fa lavorava ad un’inchiesta sui legami tra il presidente del Montenegro, l’ex premier maltese e l’élite al potere in Azerbaijan. Lo rivela il figlio Matthew i...