www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani
Diritti umani [RSS]
La scheda
Sono, in sostanza, i diritti fondamentali, universali, inviolabili, indisponibili, indivisibili e interdipendenti di ogni persona: 1) Fondamentali: diritti alle libertà fondamentali civili, politiche, sociali, economiche, culturali. 2) Universali: non vi è distinzione tra gli esseri umani per razza, colore della pelle, sesso, lingua, religione, opinione politica, origine nazionale o sociale, ricchezza, nascita o altra condizione. 3) Inviolabili: nessun essere umano può essere privato. 4) Indisponibili: nessuno può rinunciare, neppure volontariamente. 5) Indivisibili e interdipendenti: non c’è gerarchia tra essi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Gerusalemme è la questione chiave nella risoluzione del conflitto
L’approvazione da parte del Governo israeliano di permessi per la costruzione di 238 nuove unità abitative a Gerusalemme Est, oltre ad avere suscitato più di qualche reazione polemica da parte dell...
L’Italia s’è desta. Contro Maroni
Tutto è iniziato quando il 27 settembre Maroni annuncia di cacciare gli immigrati comunitari e non da le case popolari ai Rom. Il discorso viene pronunciato alla Cattolica di Milano ove il Ministro...
Cina: pressioni sui monasteri in Tibet
Come nel 2008 e nel 2009, le autorità cinesi hanno inasprito le pressioni contro i monasteri buddisti in Tibet dove con il 1 novembre 2010 entreranno in vigore nuove e più dure norme di sorveglianz...
Sicurezza alimentare: ong e governi al lavoro nel nuovo Comitato Fao
Biocarburanti, land grabbing e volatilità dei prezzi dei beni alimentari. Sono solo alcuni dei problemi scottanti che il Comitato per la sicurezza alimentare della FAO sta discutendo a Roma. Il com...
Nobel a Liu Xiaobo. L’Europa esulta. L’Italia tace.
Il premio Nobel per la pace 2010 è stato assegnato al dissidente cinese Liu Xiaobo. Confermate dunque le previsioni, nonostante le pressioni di Pechino. Prima dell'annuncio ufficiale, Oslo aveva af...
Birmania: al regime piace vincere facile
Il 25 per cento dei seggi garantiti ai militari. I detenuti politici esclusi dalla competizione. Così finisce che Aung San Suu Kyi, agli arresti domiciliari, che scadranno, ironia della sorte o ast...
Gerusalemme: tra archeologia, politica e prime pagine
“Gerusalemme è di tutti, ebrei, cristiani, musulmani. E soprattutto è patrimonio universale dell’umanità, sotto la protezione dell’Unesco. Perché non cercare di avere, sempre, decisioni condivise?”...
Colombia: la morsa della violenza
È cambiata la faccia, neppure più presentabile, ma il sistema è sempre lo stesso, in Colombia. Un sistema di violenza generalizzata. Mascherata da un simulacro di misure apparentemente democratiche...
Bosnia Erzegovina: la fossa comune del lago Perucac
È fra i fondali prosciugati del lago artificiale di Perucac, al confine fra la Bosnia Erzegovina e la Serbia, vicino alla città di Visegrad, che le famiglie degli scomparsi organizzano unità di vol...
Human Rights Watch: donazione record da George Soros
Se i tagli alla spesa pubblica costringono sempre più ong ad un affannato fund raising, la filantropia di alcuni privati americani viene incontro alle nuove esigenze della solidarietà e talvolta pa...