www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani
Diritti umani [RSS]
La scheda
Sono, in sostanza, i diritti fondamentali, universali, inviolabili, indisponibili, indivisibili e interdipendenti di ogni persona: 1) Fondamentali: diritti alle libertà fondamentali civili, politiche, sociali, economiche, culturali. 2) Universali: non vi è distinzione tra gli esseri umani per razza, colore della pelle, sesso, lingua, religione, opinione politica, origine nazionale o sociale, ricchezza, nascita o altra condizione. 3) Inviolabili: nessun essere umano può essere privato. 4) Indisponibili: nessuno può rinunciare, neppure volontariamente. 5) Indivisibili e interdipendenti: non c’è gerarchia tra essi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Russia-Ucraina, la guerra dimenticata conta 4 giornalisti uccisi in 6 mesi
Una lunga catena di giornalisti uccisi, e sullo sfondo una guerra che continua a combattersi nel silenzio del mondo. Alexandr Shetinin è il quarto giornalista ucciso in Ucraina negli ultimi sei mes...
Violenze in Bolivia. Assassinato viceministro degli interni
Il viceministro degli Interni ucciso a calci e pugni dopo varie ore di tortura, quattro minatori morti durante gli scontri nei quali si è fatto uso di dinamite. Un livello di violenza estrema che n...
CEDAW. Da 35 anni contro la discriminazione della donna
35 anni fa entrava in vigore la Convenzione ONU sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione contro la donna. (Miriam Rossi)
L'Italia e la disabilità: la pagella dell’Onu
Si è concluso a Ginevra l'esame del report italiano sull'attuazione della Convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità. Ecco un'anticipazione dei rilievi mossi al nostro Paese, a comi...
Colombia: una pace “con il fiato sospeso”
Le FARC e il governo colombiano hanno firmato accordi definitivi di pace. Tuttavia le clausole del documento finale sono onerose per la Colombia. E tutto è appeso al risultato di un referendum inde...
Era etiope. Adesso è un rifugiato "d'argento"!
A Rio il maratoneta etiope Feyisa Lilesa è arrivato al traguardo mimando un gesto di protesta nei confronti del Governo etiope. (Alessandro Graziadei)
Horgos, nei campi rifugiati che Orban vuole smantellare
Al confine tra Serbia e Ungheria 700 migranti vivono in condizioni disumane. Per passare la frontiera c'è una lista: 15 al giorno riescono. E i posti si comprano. (Davide Caberlon e Monic...
La Vijesnica: le cupe vampe di una storia condivisa
Nell'agosto del 1992 Sarajevo perse per 22 anni la sua biblioteca, un pezzo di storia condivisa. (Alessandro Graziadei)
Massacri nella RDC: non bastano le condanne di Papa e Onu
Continuano le violenze nella Repubblica democratica del Congo. E’ una guerra per terrorizzare la popolazione e per impadronirsi delle risorse naturali che vede coinvolti altri Stati della regione e...
Il genocidio dei Guarani nel Brasile delle Olimpiadi
Mentre il Brasile si pavoneggia ospitando le Olimpiadi, i Guarani, che in Brasile vivono fin da tempi antichissimi, mandano un messaggio deciso agli allevatori violenti che stanno distruggendo la l...