Reuters Institute: il disinteresse per le notizie raggiunge un record storico globale

Stampa

Foto: Unsplash.com

Quattro su dieci intervistati nel loro rapporto annuale sulle notizie digitali affermano di evitarle frequentemente, mentre in Spagna il distacco aumenta di otto punti rispetto al 2023 e prevale una preoccupazione generale per la disinformazione.

Nel bel mezzo di un super anno elettorale che avanza in metà del pianeta e diffonde il suo caos in tutta l’Unione Europea mentre persistono le guerre in Ucraina e Gaza, la mancanza di interesse per l’informazione raggiunge un record storico globale. Ciò si riflette nel nuovo rapporto annuale sulle notizie digitali preparato dal Reuters Institute for the Study of Journalism. Secondo lo studio reso pubblico da questa entità dell'Università di Oxford nelle prime ore di questo lunedì, quattro intervistati su dieci evitano spesso le notizie. Il dato raggiunge il 39% e supera di un punto percentuale il precedente record di avversione registrato da questa analisi nel 2022. Inoltre, rappresenta una crescita di tre punti rispetto all'anno precedente e di dieci in più rispetto al 29% che manifestava la stessa tendenza nel 2017. In Spagna il distacco cresce di otto punti negli ultimi dodici mesi e raggiunge il 37%. Il problema latente della disinformazione è una delle cause di un diffuso disinteresse.

Sei intervistati su dieci dubitano della veridicità dei contenuti online, una percentuale che in Spagna raggiunge i sette su dieci. Questo è anche il caso degli Stati Uniti, dove il 72% si mostra preoccupato al riguardo, e la cifra sale all’81% in Sud Africa, entrambi paesi con elezioni quest’anno. Tra le piattaforme, TikTok e In paesi come il Regno Unito, gli Stati Uniti e il Messico, cresce la preoccupazione per le immagini “fotorealistiche” generate dall’intelligenza artificiale e dai video deepfake. Il rapporto annuale del Reuters Institute sulle notizie digitali raccoglie quasi 100.000 interviste in 47 Paesi (circa 2.000 per Paese), realizzate tra la fine dello scorso gennaio e l'inizio di febbraio attraverso la società di ricerche di mercato YouGov. Alla preparazione del campionamento spagnolo hanno partecipato ricercatori dell'Università di Navarra.

In una Spagna sottoposta a incessanti tensioni politiche, lo studio inquadra la situazione di stanchezza informativa del 44% degli intervistati, sopra il 37% che evita il consumo di notizie. Anche se i due fenomeni appaiono collegati: il 58% dei disamorati avverte una sovraesposizione mediatica. Al contrario, la metà degli intervistati mantiene un elevato interesse per le notizie. Ciò rappresenta un leggero aumento rispetto al rapporto dell'anno precedente e indica un rallentamento nella perdita di interesse registrata in questi studi dal 2015. L'85% ha poi mostrato un grande interesse per le informazioni, cifra che è progressivamente scesa al 52% nel 2023. fascia di età, la percentuale di disconnessione raggiunge il 44% tra i giovani e il 35% tra gli over 35 anni. Tra le sue cause c’è la percezione che alcune questioni critiche non ricevano sufficiente copertura giornalistica. Sebbene la maggioranza preveda un’abbondante offerta mediatica nei settori dello sport, della politica, degli affari internazionali e dell’intrattenimento, solo la metà considera sufficiente una copertura su criminalità e sicurezza, istruzione o giustizia sociale, mentre il pubblico più giovane mostra un crescente interesse per settori quali la salute mentale e l’ambiente. Ma se c’è qualcosa che fa scattare i numeri in Spagna, sono le bufale...

Segue su Other-news.info

Ultime notizie

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

14 Settembre 2025
La transizione energetica richiede un aumento vertiginoso della disponibilità di minerali critici come litio e rame. (Rita Cantalino)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Eternit e panini kebab

10 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad