COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

Stampa

Leader in posa per la COP 30. Immagine Hermes Caruzo per la COP30

Una delegazione di nove tra giovani e ricercatori del Trentino è alla 30ª Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP30), in programma dal 10 al 21 novembre 2025 a Belém, in Brasile, nel cuore dell’Amazzonia. Si tratta del più grande evento globale dedicato alle discussioni e ai negoziati sui cambiamenti climatici che quest’anno ha l’importante obiettivo di imprimere un’accelerazione dell’azione della comunità internazionale di fronte ai ritardi accumulati nell’affrontare l’emergenza generata dai cambiamenti climatici a dieci anni esatti dall’entrata in vigore dell’Accordo sul Clima di Parigi

La delegazione fa parte del progetto Racconta il clima alla COP dell’Amazzonia, promosso dall’associazione Viração&Jangada, che mira a sostenere attività di informazione, comunicazione ed educazione sulla crisi climatica e sulla partecipazione giovanile ai negoziati internazionali sul clima. L’iniziativa intende favorire una maggiore consapevolezza dell’emergenza climatica globale e delle sue connessioni con il contesto locale, coinvolgendo scuole, università e cittadinanza in un percorso che unisce formazione, produzione di contenuti educomunicativi e azioni di sensibilizzazione. Quest’anno hanno già partecipato alle diverse iniziative previste nel progetto più di 4.000 studenti di 123 scuole secondarie di primo e secondo grado e più di 300 studenti e docenti di diverse università e atenei di tutta Italia. 

Come Unimondo-Atlante delle Guerre sosteniamo l'iniziativa rilanciando giornalmente i loro pezzi da Belen:

A poche ore dall'inizio della COP30 in Amazzonia, ripercorriamone gli aspetti chiave.di Paulo Lima, giornalista e direttore di Viração&Jangada & Roberto Barbiero climatologo dell’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente.

Ultime notizie

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad