Cosa vogliono gli africani dalla COP30

Stampa

Immagine: Unsplash.com

Di Carlos Lopes* – Project Syndicate

Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde, non perché i paesi ricchi "abbiano debiti" con gli africani – sebbene ne abbiano – ma perché l'Africa può aiutare il mondo ad affrontare il cambiamento climatico. Il successo richiederà progressi su quattro fronti, tutti affrontati alla COP30.

La prossima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP30) sarà la prima a svolgersi in Amazzonia, inviando un potente messaggio simbolico sul ruolo centrale che le economie in via di sviluppo devono svolgere nella risposta globale alla crisi climatica. Ma in un momento di frammentazione geopolitica e scarsa fiducia nel multilateralismo, il simbolismo non è sufficiente. Le economie in via di sviluppo devono pianificare e promuovere la transizione verde. L'Africa non fa eccezione. 

Finora, la narrazione africana sul clima è stata vittimistica: il continente contribuisce per meno del 4% alle emissioni globali di gas serra, ma è altamente vulnerabile agli effetti del cambiamento climatico. Questa disparità ha alimentato gli appelli alla "giustizia climatica" che hanno contribuito a produrre ambiziosi  impegni di finanziamento per il clima da parte delle economie industrializzate alle passate COP. Ma con tali impegni non mantenuti e il rapido aumento del fabbisogno di finanziamenti per il clima in Africa, gli appelli morali sono chiaramente insufficienti. 

Un passaggio a un discorso più orientato alla strategia è già in atto. Il Secondo Vertice Africano sul Clima (ACS2), svoltosi ad Addis Abeba il mese scorso, ha posizionato il continente come un attore unito in grado di plasmare i negoziati globali sul clima. Ha inoltre prodotto diverse iniziative, come l'Africa Climate Innovation Compact e l'African Climate Facility, che promettono di rafforzare la posizione dell'Africa negli sforzi per garantire un futuro sostenibile. 

Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta ora cercando di attrarre investimenti nella sua transizione verde, non perché i paesi ricchi "abbiano debiti" con gli africani – sebbene ne abbiano – ma piuttosto perché l'Africa può aiutare il mondo ad affrontare il cambiamento climatico. Ma il successo richiederà progressi su quattro fronti, tutti affrontati alla COP30. 

Il primo è il costo del capitale. Poiché i pregiudizi sistemici sono radicati nelle  metodologie di rating del credito e nelle norme prudenziali globali, i paesi africani si trovano ad affrontare i costi di indebitamento più elevati al mondo. Ciò scoraggia il capitale privato, senza il quale la finanza per il clima non può fluire su larga scala. Sebbene le banche multilaterali di sviluppo (BMS) possano contribuire a colmare il divario, in genere privilegiano i prestiti – che aumentano il già formidabile debito dei paesi africani – piuttosto che le sovvenzioni...

Segue su Other News

*Carlos Lopes, ex sottosegretario generale delle Nazioni Unite ed ex segretario esecutivo della Commissione Economica per l'Africa, è inviato speciale per l'Africa alla COP30, presidente del consiglio di amministrazione dell'African Climate Foundation e professore presso la Nelson Mandela School of Public Governance dell'Università di Città del Capo. È autore di "  The Self-Deception Trap: Exploring the Economic Dimensions of Charity Dependency within Africa-Europe Relations".

 

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad