Gaza, madre di civiltà e di culture millenarie

Stampa

Foto: Unsplash.com

La terrestrità unisce donne e uomini e ogni essere vivente in spazi e tempi di fraternità e sororità.

Gli anniversari del ripudio della guerra e della disobbedienza civile e della contrapposizione ai poteri forti contro le superpotenze.

Non dimentichiamo, anche se lontano, l’anniversario della morte del colonnello sovietico Petrov che è riuscito a salvare l’umanità dalla terza guerra mondiale e nucleare, con un semplice gesto, il giorno 26 settembre del 1983, in piena guerra fredda. Per questa sua nobile azione di disobbedienza civile, di disobbedienza e ripudio degli ordini imposti dall'alto, dal potere, quest’uomo ha subìto il più terribile vilipendio, la persecuzione, il carcere, per l’unica colpa di aver dato una possibilità di sopravvivenza e riscatto all’umanità tutta.

Petrov. Condannato e incarcerato. Per aver salvato l’umanità dall'apocalisse nucleare.

Petrov ha sventato la guerra nucleare. E condannato e imprigionato per questo atto di disobbedienza al potere. Per aver tutelato l’esistenza di nostra madre terra dall’annientamento totale e invece riscattarla nella coscienza planetaria della cultura della terrestrità, come sostengono i partigiani e padri costituenti dell’ONU Hessel e Morin.

La derivazione da madre terra e dalle stelle e dagli astri e dalla dimensione astrale fonte di fraternità e sororità.

La cultura della terrestrità rende donne e uomini e ogni essere vivente sul pianeta strettamente collegati in spazi e tempi di fraternità e sororità con tutto l’esistente, con il divenire universale nella cosmicità dell’universo infinito. Un giorno il grande dio denaro ha inventato la guerra mondiale, dando così un putrido segnale all’istinto bestiale insito purtroppo nel genere umano: ha bruciato, distrutto, stuprato. Interi paesi e città dati alle fiamme, bombardamenti a tappeto. Dresda: centinaia di migliaia di morti. E l’apice degli autoritarismi e delle dittature nazifasciste con Auschwitz e Mauthausen. E il culmine dell’odio e della violenza con Hiroshima e Nagasaki.

E' necessario pensare la pace: da Gaza al conflitto mortale tra Russia, Ucraina, Usa, Europa, Nato.

E necessario ripensare una pace al femminile, dove le donne siano coinvolte come portatrici di azioni nonviolente di disarmo, amore, solidarietà e attivatrici dell’alternativa e del cambiamento. Portatrici della bellezza che salverà il mondo.

Le donne che sono vittime della più terribile arma di guerra: lo stupro di massa.

Pensare la pace, ripensare alla bellezza del cosmo, è un sentimento al femminile nella dolcezza dello sguardo della madre, della grande madre, della madre terra.

Ripensare la pace avvicinarsi al mondo femminile dove le donne sono la parte di umanità più povera di tutti i sud del mondo.

La pace è femminilità.

Le donne che danno la vita.

Le donne che mettono alla luce.

Le donne che procreano.

Le donne che fanno la pace.

Ripensare una pace al femminile dove madre terra, la grande procreatrice del genere umano e i cicli cosmici, le combinazioni astrali guidano il nostro agire quotidiano, il nostro percorso terreno e creano la nostra linfa vitale. L’obiettivo principale di Agenda Onu 2030 è la pace connessa alla risoluzione della povertà nel mondo. La povertà che è donna. La semplicità che è donna con il nesso della pace ricca di fecondità lunare.

La pace è cura.

La pace è dedizione.

Il femminile racchiude l’essenza, l’emblema del cambiamento, della mutazione implicita nei processi e percorsi di pace: il cammino della nonviolenza.

Il cammino di Pace e Nonviolenza che dobbiamo imparare a percorrere. Salviamo Gaza.

Pace e non violenza sono i motori del cambiamento umano. Delle grandi lotte di Mandela, di Gandhi, di Martin Luther King e delle grandi donne di pace come, tra le tante, Rosa Parks che hanno minato alla base e sovvertito la tracotanza razzista, la superbia maschilista, la supponenza patriarcale rendendosi portavoce di pace e nonviolenza tra genti, popoli e minoranze. E ricordiamo la gravità attuale più eclatante e abominevole. Il genocidio perpetrato a Gaza dalla violenza fascista e sionista. Perché Gaza riguarda tutti noi, la Terra, il Pianeta, il Mondo, il Cosmo.

Il femminile è l’essenza della salvezza, il volto della madre, la genesi del cosmo.

La donna è il principio femminile che salverà il mondo dall’estinzione planetaria globale che si sta compiendo con i dissesti climatici, l’energia nucleare, l’ingiustizia cosmica. Il femminile è l’essenza della salvezza, il volto della madre, la genesi del cosmo. La patria delle patrie: il nostro universo dal locale, a partire da Gaza, il crogiolo della civiltà all'universale, la nostra discendenza astrale e cosmica.

Siamo figlie e figli delle stelle parafrasando Margherita Hack

Partendo dai grandi padri partigiani e dalle grandi madri costituenti della democrazia, da Agenda ONU 2030: la pace vive! Pedagogia della pace, didattica della storia, narrativa della memoria, ecodidattica sono locuzioni di senso e significato che implicano un interesse nei confronti della storia passata, della tutela dei grandi beni comuni della pace, della memoria e dell’ambiente. 

Le Stelle della Resistenza contro il male assoluto.

Partendo dai grandi padri partigiani e dalle grandi madri costituenti della democrazia da Stéphane Hessel a Giuseppe Pinelli a Edgar Morin a Giovanni Pesce, da Tina Anselmi a Teresa Mattei a Nilde Iotti e molte altre nostre stelle polari della Costituzione e della Resistenza, abbiamo concepito il fatto e elaborato l’idea, nel corso del presente storico contemporaneo, di vivere in una terrestrità sistemica e complessa che ha creato il genere umano e che tutti gli essere umani devono farsi portavoce e attivisti della tutela e della salvaguardia dell’ambiente circostante come bene supremo e prioritario. 

L'amore cosmico del genere umano.

La pace e la memoria sono i veicoli e i vincoli di questa tutela protettiva dettata da un amore cosmico tra esseri umani e la memoria storica insegna gli errori che l’uomo ha compiuto nella storia e la necessità di una pace duratura: pace e nonviolenza come supporto ai grandi problemi dell’umanità, alle emergenze che incombono sul genere umano come la miseria, la guerra, la tutela ecologica, lo Stato sociale, la disuguaglianza sociale mondiale. Quindi nonviolenza non come semplice assenza di guerra, ma come azione attiva e strategia vincente contro tutti i ‘virus’ che incombono e affliggono l'umanità e annichiliscono l'assetto di nostra madre terra. 

La genesi della Costituzione. Madre della democrazia: la Resistenza Partigiana Antifascista.

La costituzione nata e dettata dai nostri padri e dalle madri costituenti è la stella polare del nostro agire, della nostra azione strategica nonviolenta quotidiana. La terra non ha bisogno di un nuovo patto costituzionale, perché la storia dei secoli e la storia contemporanea hanno insegnato e lasciato in eredità le costituzioni nate dalla Resistenza Antifascista: le carte della terra, le Cop per il clima, l’Agenda Onu 2030, il TPAN, ossia il trattato Onu per il disarmo nucleare universale che è valso a tutti noi attivisti il premio Nobel per la pace nel 2017. 

La strategia nonviolenta della Terrestrità: l'appartenenza a Madre Terra.

In base ai dettami sanciti da questi patti costituzionali noi esseri umani possiamo agire con il tramite di una strategia nonviolenta per proteggere il nostro futuro e l’avvenire di tutti gli ecosistemi terrestri, per prevenire il collasso del sistema mondo, del nostro villaggio globale e della terrestrità del cosmo circostante. La memoria è la storia che guida nel percorso e nel cammino della nonviolenza per non ripetere gli errori e gli orrori che l’uomo ha compiuto nel corso della storia. 

L'Ecodidattica per affrontare le sfide del Terzo Millennio.

La didattica dell’ambiente e l’ecodidattica forniscono gli strumenti per affrontare le sfide del Terzo millennio per tutelare il nostro habitat dalla costante della minaccia e dell'emergenza di catastrofi climatiche e nucleari. Il rischio di un inverno e di un’apocalisse nucleare sono sempre più imminenti dato l’avvicendarsi sempre efferato della corsa agli armamenti e del riarmo nucleare, per cui le spese militari nel mondo sono in continuo incremento e fomentano pericoli e disastri per l’umanità come ad esempio il fenomeno apocalittico di un inverno nucleare.

L'inverno atomico e l'apocalisse nucleare. A partire da Gaza, culla della civiltà.

Basterebbe lo scambio di alcune gittate nucleari tra due paesi belligeranti, ad esempio, India e Pakistan, che sono da sempre ai ferri corti, oppure una bomba nucleare sulla striscia di Gaza come minacciava il Ministro Israeliano, per dare sfogo a un inverno nucleare, ossia il collasso dell’assetto climatico terrestre per cui si assisterebbe a una trasformazione climatica dell’ecosistema che provocherebbe almeno un miliardo di morti e innumerevoli carestie e soprattutto l’inquinamento radioattivo che porta la morte inesorabile di ogni forma di vita. 

Non c'è più tempo. Necessitiamo di dialogo tra genti, etnie, culture, popoli e minoranze.

Dalla scuola deve partire un percorso progettuale di educazione ambientale e di cittadinanza attiva e globale per una presa di consapevolezza dei rischi imminenti che contrastano l’umanità e il pianeta intero. L’obiezione alle spese militari e nucleari è un atto di coraggio importantissimo, una presa di posizione che deve coinvolgere tutte e tutti e ciascuno e nessuno escluso. La scuola in primis e l’associazionismo culturale e di impegno civile come l’Anpi-Associazione Nazionale Partigiani d’Italia devono porsi come veicoli fondanti di questa azione strategica nonviolenta, valida e indispensabile per la tutela del nostro imminente futuro. Perchè non c'è più tempo.

Anche sul quotidiano FARO DI ROMA
 

Sitografia per approfondire:

Canale Facebook https://www.facebook.com/laura.tussi

Canale YouTube https://youtube.com/@LauraTussi?si=vToObZGDLPkXKGAJ

Canale Instagram https://instagram.com/cracolicifabrizio

Canale TikTok https://www.tiktok.com/@fabrizio.cracolici?_t=8imKGq9A35U&_r=1

Canale Mastodon @[email protected] 

Bibliografia essenziale:

 Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Resistenza e nonviolenza creativa, Mimesis Edizioni. 

 Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Memoria e futuro, Mimesis Edizioni. Con scritti e partecipazione di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli, Giorgio Cremaschi, Maurizio Acerbo, Paolo Ferrero e altr*

Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Italia Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale, collabora con diverse riviste telematiche tra cui PressenzaPeacelinkIldialogoUnimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti.  Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.

Ultime notizie

COP30: la cronaca della delegazione di Agenzia di Stampa Giovanile

10 Novembre 2025
Una delegazione di 9 giovani e ricercatori trentini è alla Conferenza ONU sul Clima (COP30) a Belém, in Amazzonia, per raccontare e condividere il futuro del Pianeta.

Una vi(t)a semplice

10 Novembre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

Cosa vogliono gli africani dalla COP30

09 Novembre 2025
Invece di continuare ad aspettare gli aiuti, l'Africa sta cercando di mobilitare investimenti nella sua transizione verde. (Other News)

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad