Cittadinanza globale a partire da Taranto

Stampa

Foto: Unsplash.com

Le attuali riflessioni sull’educazione e sulla cittadinanza globale sono il frutto di un processo innescato da quattro ONG (Cidac, Inizjamed, Intermon Oxfam e Ucodep) di sviluppo europee le quali, nell’ambito di un processo coofinanziato dalla commissione europea, si sono poste l’obiettivo di promuovere il riconoscimento e l’inserimento dei contenuti dell’approccio dell’educazione per la cittadinanza attiva e globale nelle istanze educative ufficiali dei rispettivi Paesi, per rendere possibile l’inizio di processi di trasformazione negli atteggiamenti, nei valori, nelle convinzioni degli studenti e dei vari attori sociali nella scuola.

A partire dalle azioni cui queste quattro organizzazioni hanno dato vita, attraverso vari incontri e seminari svoltisi in Spagna, Italia, Portogallo e Malta, gruppi di educatori e educatrici hanno potuto confrontarsi, scambiarsi esperienze e riflettere sul ruolo dell’educazione alla pace rispetto alle sfide che ci impone il nostro tempo, le sfide del Terzo millennio. Durante questo percorso si è interiormente rafforzata la convinzione che i cambiamenti necessari nella scuola potranno vedere la luce solo se sorgeranno dalla base: dagli insegnanti, anche se tutti gli attori coinvolti devono assumere il proprio compito. Sono innanzitutto i docenti quelli che possono dare impulso ai processi di trasformazione, dalla ricerca, all’innovazione, ai cambiamenti politici, assumendo il ruolo di intellettuali-trasformatori e attori etici e sociali, diretti a conseguire un modello di cittadinanza responsabile rispetto all’umanità e al sistema planetario.

Sulla base di queste prime idee si è cominciato a dare un nome a queste aspirazioni: ciò che è richiesto è di lavorare in rete, la rete di educatori e educatrici per una cittadinanza globale. Queste riflessioni sono il frutto di tale esperienza che ha portato a ragionare e a far lavorare insieme insegnanti di vari Paesi e diversi gradi scolastici con attivisti e attiviste di organizzazioni non governative impegnati in ambito educativo, oltre che nella cooperazione allo sviluppo. L'intenzione è quella di raccogliere l’esperienza di tessitura di una rete che collega educatori e educatrici che si sono organizzati e si stanno organizzando in diversi paesi per formarsi, formare e contribuire alla trasformazione della società in direzione di equità e giustizia e pace a partire dalla scuola. In particolare è ricordata l'esperienza di un momento fondamentale che educatori e educatrici hanno vissuto nel luglio 2008 a Cortona in provincia di Arezzo: l’esperienza portata dal primo incontro internazionale degli educatori e delle educatrici per una cittadinanza globale.

Quella di Cortona è stata una delle tappe di un processo e di una relazione che si vogliono portare avanti a livelli regionali, nazionali e internazionali.

Possiamo trovare degli spunti teorici come sollecitazioni ai lavori di scambio e confronto di gruppi che hanno fatto seguito e caratterizzato tutto l’incontro. Giornate in cui si è sviluppato il confronto sul discorso pedagogico e didattico alla base delle varie esperienze intorno alle quali si sono strutturati diversi laboratori di scambio in cui si è discusso sulle strategie per lavorare in rete, favorendo lo sviluppo e la diffusione di un’educazione che contribuisca fortemente a creare cittadini globali coscienti, responsabili, attivi e solidali, impegnati nel nostro nuovo millennio e con lo sguardo rivolto a un orizzonte di dignità umana, di giustizia, equità e pace. Si introduce efficacemente il tema centrale con gli spunti di Antonio Nanni con l’esigenza di negoziazione che formi cittadini globali capaci di trasformazione.

Le riflessioni aprono la strada ai contributi teorici di Franco Cambi e di Oscar Jara: il primo sull’importanza di una ‘cultura interculturale’ come chiave formativa di un cittadino capace di vivere responsabilmente allo stesso tempo una cittadinanza locale, nazionale e mondiale; il secondo innanzitutto sull’educazione per il cambiamento sociale, sull’importanza di lavorare in rete per apprendere reciprocamente e per condividere la direzione in cui andare.

Si sintetizzano le varie prese di posizione sull’educazione per una cittadinanza attiva e globale a scuola, partendo dall’esperienza di Cortona che ha arricchito di stimoli, di riflessioni e di motivazioni e propone di continuare a lavorare insieme, confrontandosi e apprendendo reciprocamente, decidendo insieme quali strade intraprendere per promuovere un’educazione trasformatrice, in prima linea nella lotta all’ingiustizia e alla disuguaglianza sociale: in una parola, un’educazione per una cittadinanza globale che ha trovato una sua evoluzione per quanto riguarda la cittadinanza attiva, globale e digitale nella Rete di scuole in Puglia che vede come epicentro propulsore la città di Taranto con l’Istituto Righi.

Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Italia Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale, collabora con diverse riviste telematiche tra cui PressenzaPeacelinkIldialogoUnimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti.  Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.

Ultime notizie

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Il blocco del porto di Trieste

16 Settembre 2025
Il blocco del porto di Trieste contro le armi per Israele e per l’applicazione del Trattato di pace. La mobilitazione di USB. (Laura Tussi)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad