Unhcr: soddisfazione per l'approvazione della 'Carta di Roma'

Stampa

L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - Unhcr esprime grande soddisfazione per l'approvazione definitiva da parte del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti della Carta di Roma, il Protocollo deontologico concernente richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti elaborato dall'Ordine dei Giornalisti e dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana con il contributo dell'Unhcr.

La Carta di Roma nasce dall'iniziativa dell'Alto Commissariato, che, a seguito della strage di Erba nel gennaio 2007, scrisse ai direttori delle maggiori testate giornalistiche italiane per sottolineare come il drammatico evento fosse stato reso ancora più grave da ciò che ne era seguito a livello mediatico.

A seguito della lettera l'Unhcr, il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti (Cnog) e la Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Fnsi) costituirono un gruppo di lavoro per elaborare un protocollo collegato alla carta dei doveri sul tema dell'immigrazione e dell'asilo. I tre promotori si sono avvalsi inoltre del contributo dei membri del comitato scientifico, composto da rappresentati del Ministero dell'Interno, del Ministero della Solidarietà sociale, dell'UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali)/Presidenza del Consiglio - Dipartimento per le Pari Opportunità, dell'Università 'La Sapienza' di Roma e dell'Università Roma III, nonché da giornalisti italiani e stranieri.

L'approvazione del Cnog segue quella della Fnsi, avvenuta nel mese scorso, e rende ufficiale un documento che si prefigge lo scopo di fornire ai giornalisti un documento che faciliti un'informazione equilibrata ed esaustiva su richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti. La Carta prevede che i temi dell'immigrazione e dell'asilo diventino materia di formazione per i giornalisti e l'istituzione di un Osservatorio indipendente che monitorerà l'informazione su richiedenti asilo, rifugiati, vittime della tratta e migranti.

Ultime su questo tema

Accompagnare il declino?

15 Luglio 2025
Le Terre Alte hanno veramente intrapreso un percorso di spopolamento irreversibile? (Alessandro Graziadei)

I grandi carnivori e il senso della misura

23 Aprile 2025
Dobbiamo veramente preoccuparci o una convivenza è possibile? (Alessandro Graziadei)

Montagna senza neve, tutti i numeri in un dossier

18 Marzo 2025
È quello di Legambiente, Nevediversa. In Italia, sulle montagne senza neve, raddoppia il numero degli impianti abbandonati: sono 265 contro 132 nel 2020. (Legmbiente)

L’arma pacifica del turismo cinese

25 Gennaio 2025
Come i viaggi e l'apertura agli stranieri aiutano il Pil della Rpc. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

La fiera che fa la differenza

07 Ottobre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo della fiera Fa La Cosa Giusta! Trento, dedicata a consumo critico e sostenibilità. (Michele Simeone)

Video

Il turismo "permeabile"