Tav: blitz a Venaus con feriti, sciopero in valle

Stampa

Blitz delle forze dell'ordine e scontri questa notte a Venaus, in Val di Susa, sui cantieri della Tav. Intorno alle 3 e mezza infatti, secondo quanto riferiscono i Sindaci della Valle in un'intervista radiofonica di 'Blackout'. Antonio Farrentino, presidente della Comunità Montana Bassa Valle di Susa, parla di un "blitz notturno senza nessuna giustificazione, sono entrati nelle tende e hanno manganellato tutti - donne, ragazzi e uomini". Centinaia di agenti in tenuta antisommossa hanno fatto irruzione nel presidio tenuto dallo scorso 29 novembre sui terreni destinati alla costruzione del tunnel. Almeno quattro ambulanze si sono viste fare la spola fra il luogo degli scontri e l'ospedale di Susa trasportando i feriti. I manifestanti che si trovavano stanotte all'interno del presidio, una settantina in tutto, sono stati picchiati e raccolti all'interno di uno spazio ristretto dove vengono tenuti bloccati dalle forze dell'ordine.

Secondo quanto si è appreso dalla questura di Torino, l'operazione di stanotte sul presidio No-Tav è stata compiuta per prendere possesso degli 82 lotti di terreno su cui la società Cnc, per conto della Ltf, dovrà compiere lavori per la costruzione di un tunnel al servizio della futura linea ferroviaria Torino-Lione. Dai comitati della valle si apprende che ci sono quindici feriti, di cui due in gravi condizioni e secondo i resoconti Legambiente Valsusa i barrellieri devono andare a soccorrere a piedi perché le forze dell'ordine non lasciano passare le ambulanze. Ai rappresentanti dei comuni che sono stati picchiati, sono state strappate anche le fasce tricolore e sono state picchiate anche le persone che non reagivano tra cui donne inermi. "La progettata linea ferroviaria che si sta cercando di realizzare con la forza e senza il consenso di cittadini ed amministratori si svilupperebbe tra Settimo Torinese e Venaus in territorio italiano per oltre 70 km e che non è da escludere a questo punto che per installare i numerosi cantieri si renda necessaria l'occupazione militare di un'intera valle e di una fetta di interland torinese". Ora si sta programmando un ritrovo a Bussoleno alla piazza del mercato per manifestare pacificamente. Uno sciopero è stato gia proclamato dalle Rsu. Nella valle si stanno concentrando nuovi blocchi dell'autostrada all'altezza di Venaus e sulle statali.

Nei giorni scorsi i sindaci della Val di Susa hanno sporto querela verso il ministero degli interni e il governo. "Vogliamo capire - hanno detto - come sia possibile sottoporre un'intera valle a un regime di occupazione militare, tanto che i cittadini sono privati di alcuni dei loro più fondamentali diritti, ad esempio quello di spostarsi come vogliono da casa al lavoro, dalla messa domenicale al bar del paese.

La loro terra non gli appartiene più, grazie al fatto che migliaia di poliziotti, carabinieri e guardie di finanza hanno montato posti di blocco certo meno letali per gli italiani di quelli statunitensi a Baghdad, forse meno arroganti di quelli dell'esercito federale messicano in Chiapas, certamente meno devastanti socialmente di quelli israeliani in Palestina. Ma la ferita alla Costituzione resta. E anche noi, in quanto cittadini di un paese formalmente democratico, vorremmo sapere per quale ragione un pezzo del territorio venga sottoposto a una disciplina militare." [AT]

Altre fonti: Legambiente Val di Susa, La nuova ecologia, No Tav

Attivazione:
Milano - Tutti i cittadini di milano e provincia sono invitati ad essere presenti oggi alle 18.00 davanti alla prefettura, in Corso Monforte per un presidio di protesta forte con quanto stà accadendo in Val Susa.

Ultime su questo tema

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

La matematica del ponte in vetrina

13 Ottobre 2023
Il colosso delle costruzioni Webuild – brand con cui tre anni fa la vecchia Salini-Impregilo ha scelto di proiettarsi in un pirotecnico mondo del futuro – fa sapere d’aver consegnato la d...

Colombo: la crisi economica colpisce i lavoratori autonomi

08 Luglio 2022
Guidatori di tuk tuk, proprietari di hotel, fotografi: tutti in Sri Lanka condividono gli stessi problemi. Il carburante continua a scarseggiare, rendendo gli spostamenti impossibili. Non è possibi...

Le città e la sfida del clima: in salita la strada per la neutralità climatica

17 Giugno 2022
Secondo la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, «Le città italiane stentano a imboccare la strada della neutralità climatica. Anche se ci sono progressi. Ma soprattutto la maggioranza delle...

Il futuro dell’auto: elettrica ma…

03 Febbraio 2022
Le nuove immatricolazioni di auto elettriche in Europa hanno raggiunto 1,2 milioni di unità nel 2021 e continuano a crescere. Intanto nel resto del Mondo... (Alessandro Graziadei)

Video

Critical mass - Milano 17/9/2009