Idra chiede al sindaco di Firenze il nuovo cronogramma dei cantieri Alta Velocità

Stampa

Idra scrive al sindaco Leonardo Domenici: "La preghiamo di rendere pubblico il nuovo cronogramma dei lavori: gli atti firmati dal sindaco Mario Primicerio parlano infatti non di sei, ma di nove anni di lavori. Se così fosse, i cantieri AV a Firenze resterebbero aperti almeno sino alla fine del 2013!"

"Il passante e la stazione dell'Alta velocità entreranno in funzione entro dicembre 2010": lo assicura Palazzo Vecchio in un comunicato stampa ieri 2 gennaio 2004 sugli accordi della conferenza di servizi del 23 dicembre scorso.

L'associazione di volontariato ecologista Idra, ormai avvezza a constatare - in materia di progetti per l'Alta Velocità - uno scarto drammatico fra programmi annunciati e fatti, scrive al sindaco di Firenze Leonardo Domenici per chiedergli se esiste dunque un nuovo cronogramma dei lavori che sostituisca il vecchio, approvato dalla conferenza di servizi sul nodo di Firenze del 3 marzo '99, quando era sindaco Mario Primicerio.

"Nel documento allegato all'Accordo procedimentale per la penetrazione AV di Firenze - scrive Idra - erano descritti nei dettagli i tempi di realizzazione dei diversi interventi legati alla costruzione del passante e della stazione, che ammontavano in tutto a 9 anni interi di lavori. Ad esempio, la galleria Macelli-Corsica occupava i primi 28 mesi della cantierizzzazione, la costruzione del Camerone Corsica i primi 3 anni e 8 mesi, l'adeguamento del torrente Mugnone si collocava fra l'inizio del terzo e la fine del sesto anno di lavori, l'imbocco sud terminava a metà dell'ottavo, la costruzione dell'edificio Macelli della stazione iniziava dopo la metà del secondo anno di lavori e terminava alla fine del nono, mentre l'attrezzaggio e il pre-esercizio della linea era programmato fra la metà del sesto e la fine del nono anno. Abbiamo appreso - prosegue Idra - che alcune importanti modifiche sarebbero state apportate alla stazione e al sistema-stazione. Si tratta di modifiche così sostanziali e significative da permettere il risparmio di ben un terzo dei tempi di costruzione? E come possono tali modifiche influenzare i tempi di costruzione del doppio tunnel?".

Idra chiede quindi al sindaco (al quale ha già scritto in passato al riguardo, senza ottenere risposte) di poter ricevere, affinché sia reso pubblico, il nuovo cronogramma dei lavori per l'Alta Velocità a Firenze approvato in conferenza di servizi il 23 dicembre scorso, con altrettanti dettagli: sarà possibile in tal modo comprendere e apprezzare anche per questo verso le modifiche al progetto. Dai dati in suo possesso, infatti, l'associazione desume che se è vero che le attività di scavo delle gallerie e del camerone non potranno iniziare prima del 2005, allora l'entrata in funzione del passante e della stazione non potrebbe avvenire prima della fine del 2013!

Ultime su questo tema

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

La matematica del ponte in vetrina

13 Ottobre 2023
Il colosso delle costruzioni Webuild – brand con cui tre anni fa la vecchia Salini-Impregilo ha scelto di proiettarsi in un pirotecnico mondo del futuro – fa sapere d’aver consegnato la d...

Colombo: la crisi economica colpisce i lavoratori autonomi

08 Luglio 2022
Guidatori di tuk tuk, proprietari di hotel, fotografi: tutti in Sri Lanka condividono gli stessi problemi. Il carburante continua a scarseggiare, rendendo gli spostamenti impossibili. Non è possibi...

Le città e la sfida del clima: in salita la strada per la neutralità climatica

17 Giugno 2022
Secondo la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, «Le città italiane stentano a imboccare la strada della neutralità climatica. Anche se ci sono progressi. Ma soprattutto la maggioranza delle...

Il futuro dell’auto: elettrica ma…

03 Febbraio 2022
Le nuove immatricolazioni di auto elettriche in Europa hanno raggiunto 1,2 milioni di unità nel 2021 e continuano a crescere. Intanto nel resto del Mondo... (Alessandro Graziadei)

Video

Critical mass - Milano 17/9/2009