14.02, Genova: fermiamo il III vallico della TAV

Stampa

Invito di convocazione al confronto pubblico organizzato dal Social Forum Valpolcevera sull'impatto dei cantieri del III valico, primo lotto funzionale della linea ad Alta velocità Genova- Milano.

APPELLO

Con cadenza periodica i mezzi d'informazione e gran parte degli amministratori locali annunciano con orgoglio l'avvio dei cantieri del III valico, primo lotto funzionale della linea ad Alta velocità Genova- Milano, da essi ritenuta un'opera imprescindibile per lo sviluppo di Genova.
Tali amministratori mentono sapendo di mentire, tacendo la realtà dei dati che presenterebbe ben altro quadro.
Lorsignori ci parlano di "saturazione delle linee" di valico liguri.
E' Falso!
Gli almeno 4 valichi esistenti si rivelano in realtà sottoutilizzati e ridotti ad un simulacro di servizio, in seguito alla truffa della privatizzazione delle Ferrovie iniziata dai governi di Centrosinistra, per opera dell'allora ministro dei trasporti Claudio Burlando, e proseguita della Destre berlusconiane.
Lorsignori si chiudono in un imbarazzato silenzio, allorché, passando dalla propaganda ai fatti reali, omettono di dichiarare che per almeno 7 anni avremo la Valpolcevera bloccata da 4 cantieri aperti 24 ore su 24 per 7 giorni su 7, senza contare gli altri cantieri necessari a supportare i mezzi d'opera.
Per almeno 7 anni migliaia di camion bloccheranno il traffico della vallata.
Per almeno 7 verrà calpestato il diritto delle cittadine e dei cittadini della vallata a condurre una vita tranquilla.
Lorsignori si rinchiudono in un altrettanto imbarazzato silenzio, quando invece dovrebbero rivelare che in un territorio ricco di risorse idriche cone il bacino della Valpolcevera e della Valle Scrivia verranno prosciugate gran parte delle migliori sorgenti (vi ricordate cos'era il razionamento?), esattamente come sta avvenendo in Toscana,dove nei territori interessati dai cantieri dell'alta velocità i comuni sono riforniti d'acqua dalle autobotti.
Di questo ed altro discuteremo

SABATO 14 FEBBRAIO

ORE 15.00
PRESSO LA SALA INCONTRI DELL'IPERCOOP DI GENOVA- BOLZANETO (g.c.)
Interverranno fra gli altri:
- Pietro Armonia (Social Forum Valpolcevera)
- Antonio Bruno (Forum ambientalista)
Coordina:
- Ennio Cirnigliaro (Social Forum Valpolcevera)

Ultime su questo tema

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

La matematica del ponte in vetrina

13 Ottobre 2023
Il colosso delle costruzioni Webuild – brand con cui tre anni fa la vecchia Salini-Impregilo ha scelto di proiettarsi in un pirotecnico mondo del futuro – fa sapere d’aver consegnato la d...

Colombo: la crisi economica colpisce i lavoratori autonomi

08 Luglio 2022
Guidatori di tuk tuk, proprietari di hotel, fotografi: tutti in Sri Lanka condividono gli stessi problemi. Il carburante continua a scarseggiare, rendendo gli spostamenti impossibili. Non è possibi...

Le città e la sfida del clima: in salita la strada per la neutralità climatica

17 Giugno 2022
Secondo la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, «Le città italiane stentano a imboccare la strada della neutralità climatica. Anche se ci sono progressi. Ma soprattutto la maggioranza delle...

Il futuro dell’auto: elettrica ma…

03 Febbraio 2022
Le nuove immatricolazioni di auto elettriche in Europa hanno raggiunto 1,2 milioni di unità nel 2021 e continuano a crescere. Intanto nel resto del Mondo... (Alessandro Graziadei)

Video

Critical mass - Milano 17/9/2009