Migliaia di haitiani alla frontiera con gli USA

Stampa

In questo anno 2016 sono 7.800 gli haitiani arrivati in Messico dal Guatemala nel loro tentativo di raggiungere gli Stati Uniti, come informano le autorità messicane dell'immigrazione. L'Istituto Nazionale della Migrazione (INM) afferma che 1.701 persone provengono da paesi africani e 3.753 da paesi asiatici, secondo il timbro d'ingresso al Centro di immigrazione della città di Tapachula, al confine con il Guatemala.

Poichè i migranti non possono essere rimpatriati, il Messico concede loro un visto temporaneo di 20 giorni per attraversare il paese e raggiungere così gli Stati Uniti, la loro destinazione finale. Tuttavia la settimana scorsa il governo degli Stati Uniti ha intensificato i suoi sforzi per espellere gli haitiani, arrivati a migliaia negli ultimi mesi attraverso i valichi di confine della California con il Messico.

Diverse segnalazioni sono pervenute a Fides sulla difficile situazione. A Tijuana, città messicana vicino alla frontiera statunitense, gli haitiani devono attendere fino a tre settimane per ottenere un appuntamento per presentare il proprio caso alle autorità del Bureau of Customs and Border Protection (CBP) degli Stati Uniti. Nel frattempo molti sono costretti a cercare dove dormire e mangiare in questa città messicana.

Padre Patrick Murphy, dei missionari Scalabriniani (MS), Coordinatore generale della rete case dei migranti, che gestisce la Casa del Migrante a Tijuana, ha già accolto migliaia di haitiani in attesa di un appuntamento con le autorità, ma ritiene che serva maggiore sostegno da parte del governo messicano: "non solo perché è necessario, ma perché questa situazione è solo al inizio" ha detto. In questi giorni si sta attivando un coordinamento della Chiesa cattolica con membri di altre Chiese cristiane per aiutare gli haitiani dalla parte degli USA, in modo particolare nella zona di Baja California.

Da Fides.org

Ultime su questo tema

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Stop Gambling on Hunger