Mdg, Cini a Civitas con un seminario

Stampa

Il CINI, Coordinamento Italiano Network Internazionali (ActionAid International, AMREF, CBM, Save the Children, Terre des hommes, WWF), organizza un Workshop sul tema "MDGs, realizzare le promesse: come può la società civile contribuire al rispetto degli impegni assunti dal governo italiano?".
Questo seminario vuole essere un primo momento di confronto tra società civile e mondo politico per condividere strategie e strumenti che permettano all'Italia di onorare gli impegni presi con la firma della dichiarazione sugli Obiettivi del Millennio. Tali impegni prevedono che tutti gli Stati si impegnino a mettere in atto, entro il 2015, misure concrete per ridurre la povertà, migliorare le condizioni di salute, promuovere la pace, i diritti umani e la sostenibilità ambientale.

Il workshop avrà luogo il 6 maggio prossimo a partire dalle 14:00, stand 107-Pad.7-Sala 2A, a Padova in occasione della decima edizione di Civitas, Mostra Convegno della Solidarietà, dell'Economia Sociale e Civile.

Il dibattito si focalizzerà sulla situazione italiana rispetto agli impegni presi e cercherà di definire una linea di collaborazione fra la società civile e le Istituzioni. Grazie al contributo di personalità di rilievo internazionale, sia a livello istituzionale - come la presenza di Biagio Bossone della Banca Mondiale - sia della società civile, il dibattito sulla situazione italiana si inserirà all'interno di un contesto internazionale e analizzerà soluzioni di successo realizzate in altri Paesi europei.

"L'Italia è uno dei Paesi in testa alla classifica della solidarietà mancata. Le cifre impegnate rimangono desolanti in mancanza di una politica che non si impegna a fondo per elaborare strategie efficaci per sradicare la povertà e trovare altre risorse. Ma ora è tempo di passare dalla diagnosi alle terapie", è l'invito di Biagio Bossone della Banca Mondiale, che auspica un maggior contributo anche da parte dei media per rendere visibili sensibilità che indubbiamente esistono.

"Abbiamo invitato esponenti italiani della maggioranza e dell'opposizione nonché rappresentanti delle Istituzioni europee e internazionali - dichiara Raffaele Salinari, portavoce del CINI - con l'obiettivo di avviare iniziative comuni tra società civile e mondo politico al fine di accrescere il contributo italiano alla campagna delle Nazioni Unite".

L'Italia sarà infatti chiamata, come gli altri Paesi che hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio, a dare il suo contributo al successo del summit delle Nazioni Unite di New York in cui, il prossimo settembre, si valuteranno le azioni intraprese dai governi per il raggiungimento degli Obiettivi del Millennio.

"In accordo con quanto affermato dal segretario Generale dell'ONU Kofi Annan, riteniamo che la società civile, al pari del governo, abbia grande responsabilità per far sì che gli Obiettivi vengano rispettati. Crediamo quindi che sia nostro dovere offrire un contributo costruttivo al mondo politico perché il summit di New York segni davvero una svolta nel processo", conclude Salinari.

Saranno presenti al workshop rappresentanti delle Istituzioni e della società civile, fra i quali:, Sen. Gavino Angius, On. Marida Bolognesi (Ds), Biagio Bossone (Direttore esecutivo della Banca Mondiale per l'Italia), Min. Giuseppe Deodato, (direttore generale per la Cooperazione allo sviluppo del Ministero degli Affari Esteri), Virginie Braunstein (Commissione europea - DG Sviluppo), On. Luisa Morgantini (Eurodeputata), On. Lapo Pistelli (Eurodeputato), Sen. Fiorello Provera (Lega Padana), On. Flavio Rodighiero (Lega Nord), Norry Schneider (Caritas Lussemburgo, membro Concord), Sen. Ivo Tarolli (Udc), On. Bruno Tabacci (Udc), Laura Ciacci (WWF), Luca De Fraia (ActionAid International), Marco De Ponte (ActionAid), Raffaele Salinari (CINI-Terre des Hommes), Maria Giuseppina Laganà (CBM), Sergio Marelli (Associazione Ong italiane).
Moderatore: Giancarlo Radice del Corriere della Sera

Per approfondire: Campagna del Millenium

Ultime su questo tema

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Stop Gambling on Hunger