Italia: denuncia di Pax Christi e Social Watch sulla povertà

Stampa

Pax Christi denuncia lo stato di povertà in Italia e l'incapacità del governo di far fronte a questa situazione. A conferma arrivano i dati del rapporto di Social Watch che dipinge un Italia dalle profonde differenze sociali e di Terre di Mezzo che pone l'attenzione sulle povertà dei "nuovi italiani": gli immigrati.

In un articolo a firma di Don Tonio Dell'Olio, il segretario di Pax Christi tuona contro il governo dalle pagine di Mosaico di Pace, rivista dell'omonimo movimento, denunciando l'assoluta incapacità dimostrata in questi due anni di governo Berlusconi di risolvere o perlomeno aiutare i 3 milioni di poveri che vivono in Italia. Don Dell'Olio chiama in causa anche la Chiesa sostenendo che troppo spesso la "parola delle chiese cede il passo alle prudenze ed ha paura di schierarsi dalla parte dei poveri" e conclude perentorio: "se avesse fatto così anche Gesù sarebbe morto di vecchiaia nella sua casa di Nazareth".

Alla denuncia di Pax Christi si aggiunge il rapporto Social Watch sull'anno 2002 promosso da Manitese, Arci, Acli e Movimondo. Il rapporto descrive l'Italia come un paese dalla "grande ricchezza usata nel peggiore dei modi" e sottolinea l'iniqua distribuzione del reddito ove il 10% delle famiglie più ricche detiene il 27% del reddito nazionale ed il 47% della ricchezza nazionale. Si afferma quindi che "si assiste ad uno spostamento della ricchezza verso l'alto".

Anche un editoriale della rivista Terre di Mezzo illustra le difficoltà delle mamme immigrate nella quotidiana lotta per la sopravvivenza. In un Paese dove la percentuale di nascite è bassissima ed il tasso di fertilità (il rapporto tra nuovi nati e donne fertili) è tra i più bassi del mondo l'editoriale ricorda quanto poco siamo riconoscenti alle mamme straniere. Costoro infatti portano nuova linfa vitale mentre il Governo reagisce imponendo leggi che rendono complessi i ricongiungimenti familiari ed è scarsissima l'assistenza alle famiglie immigrate con difficoltà economiche.

Fonti: Terre di Mezzo, Manitese, Pax Christi;

Ultime su questo tema

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Stop Gambling on Hunger