G8: i controvertici da Siby ad Annemmasse

Stampa

Mentre i rappresentanti del G8 si incontrano a Evian, si svolge a Siby in Mali il "Summit dei poveri".

400 Delegati, tra studenti, contadini e attivisti della società civile provenienti dai Paesi dell'Africa occidentale e quest'anno anche da Haiti si ritrovano all'incontro, organizzato dalla sezione nazionale di 'Jubilee 2000'. Argomento di dibattito sarà il Nepad (il Nuovo partenariato per lo sviluppo africano) la sicurezza alimentare, le privatizzazioni selvagge, il neoliberismo, la partecipazione della società civile e le esperienze africane in materia di democrazia.

Apriranno i lavori i coltivatori di cotone del Mali e del Burkina Faso che spiegheranno l'effetto devastante delle sovvenzioni americane sul mercato del cotone in Africa.

L'Africa è comunque tema centrale anche dell'altro vertice organizzato dalla società civile internazionale ad Annemmasse dove, come racconta Luca De Fraia di Azione Aiuto, argomenti di discussione sono il commercio e il debito.
Quella del controvertice è inoltre l'occasione per parlare del nefasto scambio fra "più aiuti dal nord e via libera sugli OGM al sud".

Bush porta infatti ad Evian l'annuncio di $15 miliardi nei prossimi 5 anni, in buona parte destinati all'Africa: soldi che saranno spesi unilateralmente ed andranno a quei paesi che accetteranno le regole americane, incluse il SI agli OGM e il rispetto totale dei privilegi assicurati dai brevetti sulle medicine.

Emblematica infine la contrapposizione tra il villaggio di Siby dove i lavori si svolgono all'aria aperta, ed Evian dove i G8 sono alle prese con i problemi relativi alla sicurezza.

Fonti: Vita, Misna, "Christian aid;

Ultime su questo tema

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Stop Gambling on Hunger