G8 Sviluppo: la GCAP dimostra a Roma per scuotere l'indifferenza dei leader

Stampa

Per scuotere l'indifferenza dei leaders dei governi sull’aggravarsi della crisi economica per i paesi del Sud del mondo, la Coalizione Italiana Contro la Povertà (GCAP) manifesterà oggi a Roma, in occasione della conclusione della riunione allargata dei Ministri dello Sviluppo del G8. La coalizione GCAP - promossa in Italia da 70 associazioni - darà vita in Piazza del Popolo a Roma ad un’azione dimostrativa: un enorme peso, come quelli che si usano nelle bilance, alto più di 170 cm e largo 200, recante la scritta "crisi", schiaccia i poveri del Sud del mondo sotto gli occhi indifferenti dei leader del G8 che nel frattempo bevono caffè e leggono il giornale. I leader verranno impersonati con delle maschere ed è possibile firmare e partecipare alla petizione online "Press the 8" per fare pressione sui grandi della terra affinché agiscano subito contro la povertà.

"Il nostro paese rischia di giungere al Vertice dei G8 de L'Aquila senza una strategia certa per raggiungere gli Obiettivi del Millennio" - riporta una nota di ActionAid. L'associazione in un recente rapporto ha denunciato i passi indietro dell'attuale Governo rispetto alla spinta data dalla precedente Legislatura alla lotta alla povertà, anche in termini finanziari, per la cooperazione allo sviluppo. I dati più preoccupanti riguardano la perdita di importanza dell'Africa Sub-Sahariana nella destinazione delle risorse e le difficoltà che il sistema istituzionale nazionale ha nel promuovere gli sforzi della cooperazione e nel dotarsi di meccanismi di coerenza. "E’ indispensabile - ha affermato Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid - che il Governo approvi un piano per il riallineamento europeo dell’aiuto italiano allo sviluppo. Tale piano dovrebbe consentire al nostro paese di centrare l’obiettivo dello 0,7% del Pil da destinare alla cooperazione entro il 2015".

Nei giorni scorsi intervenendo all'Africa Partnership Forum che si è tenuto a Roma, il portavoce della Coalizione italiana contro la povertà (Gcap) Sergio Marelli ha ribadito che "Ai governi africani chiediamo la collaborazione per implementare la decisione del G20 di eliminare i paradisi fiscali. Ai governi del nord sollecitiamo di investire sull’Africa che, come ha detto il ministro Frattini, è un’opportunità. Ma le opportunità devono essere colte e sfruttate, non dimenticate o non considerate". Al riguardo, Marelli ha ricordato come "sintomi di una direzione sbagliata perseguita fin qui dai governi sono per esempio il declino degli investimenti in agricoltura dal 30% dell’Aiuto pubblico allo sviluppo (Aps) negli anni 80 al meno del 3 per cento di oggi".

"Non c’è ancora chiarezza e consenso sulle azioni concrete e gli strumenti specifici che devono essere attivati per l'Africa" - ha aggiunto il WWF. Secondo l'associazione ambientalista all'Africa Partnership Forum sono stati ribaditi i principi fondamentali per il futuro dell’Africa, nella doppia sfida della lotta ai cambiamenti climatici e alla povertà e sono stati condivisi elementi importanti, "ma il modo in cui tali principi devono tradursi in azioni concrete, insieme agli strumenti e ai supporti finanziari per realizzarle, restano ancora tutte da definire". "E’ una consegna che il G8 non può mancare – ha commentato Michele Candotti, condirettore generale del WWF Italia – in quanto tappa fondamentale in vista della Conferenza di Copenhagen di dicembre, che rischia di essere un’occasione storica unica e irripetibile per stabilire gli strumenti, gli obiettivi e le azioni comuni tra Paesi industrializzati e Paesi in via di sviluppo per affrontare in maniera integrata la sfida dei cambiamenti climatici e quella della lotta alla povertà". [GB]

Ultime su questo tema

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Stop Gambling on Hunger