Digital Divide: lotta all'infopovertà

Stampa

Il 19 e 20 giugno scorsi si è svolta la III Conferenza Mondiale sull'infopovertà. I lavori della Conferenza divisi tra Milano, Oklahoma City e New York hanno avuto per tema "le nuove tecnologie e le migliori sperimentazioni per il raggiungimento degli obiettivi Onu del millennio".

Scopo principale combattere l'infopovertà offrendo nuovi strumenti di sviluppo tramite un ventaglio di progetti a tutto campo per i paesi nei quali più difficile è l'accesso alle nuove tecnologie, internet in primis.

Nello studio di nuove tecnologie volte a far arrivare le tecnologie di rete nelle zone del mondo dove sono finora pressoché sconosciute si propone il "Wisat", un kit universale che consiste in un apparato satellitare in grado di offrire broad band internet, videocomunicazione, e-learning, telemedicina e telefonia.

Sono inoltre numerose le associazioni che, considerando la comunicazione un fattore fondamentale per lo sviluppo sociale economico e culturale, offrono alle comunità più svantaggiate strumenti che colmino appunto il divario digitale. In un remoto villaggio nel Laos si fa correre qualcuno su una bicicletta per alimentare con l'energia prodotta il computer e inviare il segnale a Interntet attraverso antenne montate sulla cima degli alberi, sulle torri degli acquedotti e sui tetti delle case. Anche nella piccola isola poinesiana di Niue grazie all'iniziativa di un'associazione di volontariato, la Niue Internet Users Society sarà disponibile un servizio nazionale gratuito per l'accesso wireless a Internet.

Fonte: Occram, Punto informatico, Digital Opprtunity Channel

Ultime su questo tema

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Stop Gambling on Hunger