www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Poverta
Povertà
La scheda
Molti sono stati i passi avanti nella lotta alla miseria, eppure la povertà si ripresenta ciclicamente nel corso della storia con vigore e caratteristiche sempre differenti. Gli effetti della recente crisi economica e la conseguente recessione globale rendono la questione e le sue nuove declinazioni di grande attualità. Nel 2000 la comunità internazionale ha posto la lotta alla povertà e la fame come il primo dei Millennium Development Goals con l’obiettivo di dimezzare entro il 2015 la percentuale di persone con reddito inferiore a 1,25 dollari al giorno rispetto ai dati del 1990. Questo risultato è stato raggiunto. Il nuovo traguardo è ora aiutare chi è ancora in difficoltà, 1,2 miliardi di persone in condizioni di povertà estrema. Una condizione che non riguarda solo la mancanza di denaro, beni e viveri ma abbraccia tutti gli aspetti della vita quotidiana e dei bisogni primari: l’approvvigionamento di acqua, le cure mediche, l’accesso all’istruzione o la possibilità di trovare un lavoro e di una vita piena sotto ogni punto di vista.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Doha, mondiali 2022: centinaia di lavoratori migranti da mesi senza stipendio
Da sette mesi gli operai non ricevono compensi in un clima persistente di sfruttamento e precarietà. Sfruttamento e mancato pagamento dei salari non è un problema che riguarda solo il Qatar, m...
Rifugiati e pandemia: un attivismo nel segno della solidarietà
Dovevano essere tra le categorie più vulnerabili durante la pandemia, eppure molti rifugiati in Italia non sono stati con le mani in mano. (Anna Toro)
La pandemia causa la disoccupazione di 70 mila lavoratori dell'abbigliamento
Gli esperti di questo settore sostengono che entro dicembre 2020, oltre un milione di lavoratori dell’abbigliamento perderà il lavoro. Un proprietario di imprese: “Ho dato due mesi di stipend...
World Citizen Lab, una palestra per il futuro
Si avvia alla conclusione un progetto innovativo che ha lanciato la figura professionale del facilitatore per l’educazione alla cittadinanza globale. (Piergiorgio Cattani)
La porta della pace
Siria: luoghi dimenticati dove il dolore umano tocca l’apice dello sconforto. (Matthias Canapini)
«Nel mio Brasile non posso respirare», come le ultime invocazioni di George Floyd al suo assassino
Non posso respirare’, le ultime parole di George Floyd. «Neanch’io. Non posso respirare in questo Brasile gettato nell’ingovernabilità da militari che minacciano le istituzioni democratiche», scriv...
Con la scusa del Covid-19…
In un contesto pandemico certi governi hanno tutto l’interesse “a controllare la diffusione di informazioni” come certe aziende “a scaricare i lavoratori”. (Alessandro Graziadei)
Isis 2020, attacchi mordi e fuggi in attesa del nuovo
Aiutati dall’emergenza Covid-19 e dall’attenzione dei governi posta su altre crisi, gli uomini dello Stato Islamico hanno creato piccole basi nascoste nel deserto da dove lanciano attacchi micidial...
Nel 2019 più di 20.000 civili uccisi in 10 guerre. E sono solo cifre ufficiali
«Proteggere i civili richiede che facciamo molto di più per far rispettare il diritto internazionale e assicurare alla giustizia coloro che agiscono in violazione di tale legge. Dobbiamo anche fare...
Venezuela: i paradossi del petrolio
Approdano indisturbate a Caracas le petroliere iraniane: il paese con le maggiori riserve di petrolio al mondo non aveva più benzina. (Marco Grisenti)