Resq. E la nave va...

Stampa

Immagine: Facebook.com

Le redazioni di Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e di Unimondo fanno parte dell'"equipaggio a terra" di Resq, il progetto nato l'anno scorso cui abbiamo aderito immediatamente con  passione. Perché il Mediterraneo smetta di essere un cimitero. Oggi, l'equipaggio "in mare" è pronto a salpare ci ha scritto che...

E'  da un anno - da quando abbiamo annunciato pubblicamente la nascita di ResQ nel luglio scorso - che sogniamo il momento in cui avremmo scritto questa mail. Finalmente ci siamo: ABBIAMO UNA NAVE! E ci stiamo preparando per la prima missione!  È un'emozione incredibile aver raggiunto questo traguardo. E chi dobbiamo ringraziare? Sì, proprio voi di Atlante e Unimondo, insieme a tutte e tutti quelli che hanno creduto in questo progetto e ci hanno dedicato tempo, piccole o grandi donazioni, passione ed entusiasmo. L'unione fa la nave! Grazie, grazie, grazie, per averci permesso di arrivare a questo giorno.

Eccola qui: la nostra imbarcazione di ricerca e soccorso si chiama ResQ People. È una barca di 39 metri, ex nave di ricerca scientifica, e ha già solcato il Mediterraneo per soccorrere i naufraghi con il nome di Alan Kurdi per conto dell'organizzazione tedesca Sea-Eye. Siamo felici e onorati di entrare nella flotta civile raccogliendo il testimone della Alan Kurdi, che ha già salvato 900 vite nel nostro mare.

Nei giorni scorsi siamo saliti sulla nostra ResQ People: sapete qual era il desiderio più grande? Avervi tutte e tutti a bordo con noi, in quel momento, per condividere anche fisicamente l'emozione indescrivibile di vedere un sogno diventare realtà. Sembrava un'impresa complicatissima - e lo è stata, lo sarà ancora - ma adesso è qui: è un sogno realizzato, fatto di ferro e salvagenti, di legno e di impegno, profuma di sale, olio per motori, umanità. Fa il rumore di un equipaggio indaffarato con la manutenzione e gli ultimi lavori. Fa il rumore - bellissimo - di tutti gli sforzi che abbiamo fatto, insieme, ognuno come poteva e come sapeva, per arrivare fin qui. Il suono di una società che, davanti all'orrore che si consuma nel Mediterraneo, decide di non stare ferma, di muoversi, di fare. Di fare una nave che salva vite. E non conosciamo suono più bello di questo.

Nei prossimi giorni e settimane, naturalmente, avremo modo di presentarvela meglio e farvi conoscere tutti i dettagli della vita di bordo: mi raccomando, seguici sul sito e sui social network per non perderti tutti gli aggiornamenti sulla tua nave! E condividi con gli amici e sui social questa e le prossime notizie: dobbiamo far sapere a tutti che ce l'abbiamo fatta, che ci prepariamo a navigare e salvare vite...e che possono salire a bordo e farlo con noi!

Luciano, Gherardo, Lia e tutta la ciurma

Vai al sito di Resq per sostenere il progetto

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Video

State of World Population Report 2009