Le associazioni al Governo: ecco come fermare il gioco d'azzardo in 7 mosse

Stampa

Non basta ridurre il numero delle slot machine. "Si deve puntare a ridurre il consumo di gioco d'azzardo", spiega mons. Alberto D'Urso, presidente della Consulta nazionale antiusura, che ha organizzato il 5 settembre  a Milano il convegno "Istituzioni e azzardo in Italia". Convegno durante il quale alcune delle realtà associative più impegnate nel contrasto del gioco d'azzardo si sono confrontate con il sottosegretario all'Economia Pierpaolo Baretta e il suo Piano di riforma del settore. Piano che punta a una riduzione del 30% delle slot machine presenti in Italia (da 400 mila scenderanno a 265 mila) e al dimezzamento in tre anni dei punti di offerta del gioco. "Il problema è che non si toccano le videolottery, che sono capaci di incassare dieci volte di più di una slot machine -aggiunge mons. D'Urso - e tante altre tipologie di giochi d'azzardo".

La Consulta nazionale antiusura, Caritas Ambrosiana e Fondazione San Bernardino, hanno sintetizzato in sette punti le richieste delle associazioni al Governo e al Parlamento. Il primo è quello di "ridurre il consumo", riducendo anche le videolottery e ponendo tetti massimi per ciascuno giocatore. Inoltre, "la pubblicità del gioco d'azzardo va rapidamente estinta in maniera assoluta". Terzo, Comuni e Regioni devono poter decidere sulla dislocazione delle sale da gioco e degli altri punti di offerta (bar, circoli, tabaccai ecc). A questo proposito, le sale da gioco devono essere accessibili in qualsiasi momento al personale delle Azienda sanitarie che si occupano di contrasto e cura delle dipendenze. Non solo, nelle sale da gioco deve essere proibito il consumo di alcol e fumare.

Quinto punto, "l'articolo 14 della legge antiusura va esteso rapidamente anche alle persone fisiche, a cominciare dalle vittime di usura connessa alla dipendenza da gioco d'azzardo". Quasi ogni anno viene introdotto un nuovo gioco, sia fisico che on line: le associazioni chiedono che sia stabilita "una moratoria integrale di ogni tipo e struttura di nuovi giochi d'azzardo". Infine, siano messi a disposizioni di Comuni, Regioni, Asl, cittadini e ricercatori tutti dati sui flussi di denaro "scorporati per tipologia, provincia e città".

A breve la Conferenza unificata Stato Comuni, voterà la proposta del Piano di riforma del Governo. C'è il sì dei Comuni, espresso oggi dal sindaco di Bergamo Giorgio Gori a nome dell'Anci. Se anche le Regioni lo sosterranno, il Governo avrà il via libera politico e istituzionale per realizzarlo. "Lo consideriamo solo un primo passo che non ci convince fino in fondo aggiunge mons. D'Urso -. E ci teniamo a ribadire che il dibattito e la riflessione non devono finire qui. Lo Stato deve rinunciare al ruolo svolto finora di biscazziere e tornare a tutelare i suoi cittadini". 

Da Redattoresociale.it

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Video

State of World Population Report 2009