Kenya: sfratti e demolizioni a Korogocho

Stampa

Il prossimo 17 aprile sono previste le demolizioni nella baraccopoli di Korogocho in Kenya. Il padre comboniano Daniele Moschetti, che ha sostituito padre Alex Zanotelli nella missione a Korogocho - Nairobi (Kenya), ha diffuso gli appelli della società civile keniana che chiede di fermare lo sfratto deciso dal governo per far spazio a una nuova tangenziale che decongestioni il caotico traffico cittadino e per rinnovare la linea ferroviaria. Dopo una prima vittoria della pressione popolare con il prolungamento di 40 giorni del termine di sfratto, continua la pressione verso il governo keniano.

"Le autorità non hanno fornito alcuna alternativa alle migliaia di famiglie che verranno allontanate con la forza" - hanno denunciato alcuni missionari della Consolata. L'iniziativa della demolizione di baracche è coordinata dal ministero delle strade e dei lavori pubblici. Il sindaco di Nairobi, Joe Akech, si è impegnato a chiedere al governo, che non lo aveva nemmeno informato, di posticipare i lavori per dare tempo alle persone di trovare una soluzione alternativa. Una denuncia che viene espressa dalle chiese e dalle Ong di Nairobi che si sono costituite in una piattaforma che dà vita a una campagna di pressione contro le demolizioni forzate delle baraccopoli di Nairobi.

La lettera scritta dalle donne di Korogocho precisa che la povertà delle famiglie, per la maggior parte ragazze madri che accudiscono i propri figli, non permette questo costo aggiuntivo. Ogni settimana sono cinque le persone che muoiono di aids nella baraccopoli. Nella lettera si presentano alcuni dati: sono più di 2500 le persone che verranno allontanate senza nessun sostegno con la demolizione di 1255 baracche che sono costruite per lo più in fango o pietra. Sei saranno le scuole informali che verranno demolite e 1519 alunni e 30 insegnanti perderanno la possibilità di andare a scuola. Solo 26 famiglie hanno accettato di tornare a casa ma la maggior parte chiede al governo di essere ospitata in altre case. [AT]

Altre fonti: Shelter Forum Christ the King Church Kibera, Giovani e Missione

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Video

State of World Population Report 2009