Italia: guerre, migranti e cooperazione. L’allarme dell’Aoi

Stampa

Foto: Ong.it

Ad una prima analisi del testo sulla proroga delle missioni internazionali, l’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI) esprime profonda preoccupazioneLa sensazione è che il Governo Italiano, qualsiasi sia la sua composizione, vada avanti perseguendo le solite direttrici strategiche, in alcuni casi anche aumentando il suo impegno e in altri casi senza tenere sufficientemente conto degli impatti che tali strategie hanno prodotto”. Lo scrive in una nota l’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale che aggiunge come “Le nostre preoccupazioni maggiori si concentrano nel quadrante del Mediterraneo allargato dove le missioni navali, quelle in Libia e quelle del Sahel sembrano rispondere in buona parte a obiettivi di contenimento dei flussi, controllo delle frontiere e stabilizzazione”.

C’è bisogno – scrivono – di un approccio nazionale ed europeo che abbia al centro la pace e la protezione capace di dare maggior risalto ai veri fattori di conflitto nella regione come la governance e l’amministrazione opaca della cosa pubblica, le disuguaglianze persistenti e la violazione dei diritti umani. Questo vale per i paesi del Sahel ma anche e soprattutto per la Libia”.

La nota aggiunge preoccupazione e chiede chiarezza anche sul dossier afgano: “Rispetto alle missioni umanitarie, a cui quest’anno sono stati dedicati 127 milioni, la nostra richiesta principale è che non vengano destinati interamente ad agenzie multilaterali ma che vengano coinvolte fin da subito le organizzazioni e le rappresentanze della società civile, con particolare attenzione al caso dell’Afghanistan, a cui sono stati dedicati 21 milioni, dove si sta vivendo una delicatissima fase di transizione. Il sistema di rapporti costruiti con le comunità locali e la loro conoscenza della realtà locale sono strategiche e da valorizzare”...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Video

State of World Population Report 2009