Ex Ilva: a Taranto il benzene porta cancro e leucemie

Stampa

Foto: Unsplash.com

Centinaia di dati raccolti dalla centralina dell’aria dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) di via Orsini, nel quartiere Tamburi di Taranto, dove opera l’ex Ilva, sono stati messi in ordine dall’associazione Peacelink. Una lunga retta che sale e unisce tutti i valori del benzene presente nell’aria tra gennaio 2016 e dicembre 2023. «Il benzene esce dalla fabbrica da dispersioni fuggitive, non dai camini, e finisce direttamente nel quartiere. Quando il vento soffia da nord est investe direttamente le case di Tamburi e con lui arriva il benzene», dice a Osservatorio Diritti Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink, che ha commissionato questa ricerca.

Ex Ilva di Taranto: benzene nel quartiere Tamburi

Gli impianti che producono acciaio nascono negli anni ’60 direttamente nel quartiere Tamburi, nella zona nord della città di Taranto. La lavorazione di questo materiale produce emissioni inquinanti, sostanze che vengono convogliate nei camini e monitorate costantemente dalle istituzioni.

«Ma ci sono centinaia di fughe più basse, emissioni ad altezza uomo che non sono catturate dai camini e finiscono direttamente nelle case. Questo lo diciamo da anni, ora abbiamo costruito un primo strumento utile anche alle istituzioni per capire la qualità dell’aria della nostra città», prosegue Marescotti.

Il benzene è rilasciato durante le fasi della lavorazione dell’acciaio ed è un “cancerogeno certo“. Lo studio Sentieri, una raccolta dati voluta dal ministero della Sanità sulle morti e patologie in alcuni centri italiani, ha pubblicato nel 2019 l’ultimo report sulla salute degli abitanti di Taranto ed evidenzia eccessi di leucemia in età pediatrica.

Dati e strategie fallite: la mancata “ambientalizzazione”

«Per fortuna Taranto è una delle città italiane più monitorate d’Italia, così possiamo sapere con certezza cosa stiamo respirando e da quanto», spiega Marescotti. Il lavoro dell’associazione, costruito dall’analista di dati Antonio Poggi, conferma però la mancata attuazione di un piano governativo voluto dall’allora ministro Galletti e chiamato artificiosamente “ambientalizzazione”.

Il termine, dal tono positivo, doveva disegnare la nuova azione di risanamento del quartiere Tamburi voluta dallo Stato. «Sull’Ilva andremo avanti con l’ambientalizzazione: dall’ultima verifica dell’agosto 2015 è stato riscontrato che l’80% delle prescrizioni previste dall’Aia sono state rispettate e nella Legge di stabilità ci sono 800 milioni per proseguire», aveva annunciato il ministro dell’Ambiente Gianluca Galetti durante una visita a Taranto nel 2016. Da quell’annuncio, però, è partita la raccolta dati sul benzene, che dopo otto anni ha dimostrato la totale inefficacia di questo piano...

Segue su Osservatoriodiritti.it

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Video

State of World Population Report 2009