www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Popolazione
Popolazione
La scheda
La popolazione è un'entità dinamica, in continuo mutamento, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Le sue dimensioni, così come le sue caratteristiche identificative, cambiano di continuo modificandone il profilo, ridisegnandone l'identità e i confini, in una costante dialettica tra continuità e cambiamento. Un ruolo fondamentale rispetto alla crescita della popolazione è giocato dalle donne e dal loro livello di istruzione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Sri Lanka e India: il naufragio dell’industria della pesca
05 Gennaio 2021
In questi Paesi vivono migliaia di pescatori impegnati in attività di piccolo cabotaggio. Con il Covid-19 tutto è cambiato… (Alessandro Graziadei)
In questi Paesi vivono migliaia di pescatori impegnati in attività di piccolo cabotaggio. Con il Covid-19 tutto è cambiato… (Alessandro Graziadei)
Gherardo Colombo, un tessitore ostinato e paziente
05 Gennaio 2021
Inizio novembre 2020, riesco finalmente ad avere un appuntamento con Gherardo Colombo per intervistarlo. Capisco subito che non vi è stata alcuna supponenza nell’avermi fatto aspettare qualche sett...
Inizio novembre 2020, riesco finalmente ad avere un appuntamento con Gherardo Colombo per intervistarlo. Capisco subito che non vi è stata alcuna supponenza nell’avermi fatto aspettare qualche sett...
Il 2020 visto da Piergiorgio Cattani
31 Dicembre 2020
Si chiude un anno difficile. Riviviamolo attraverso alcuni articoli scritti dal nostro direttore Piergiorgio Cattani prima di lasciarci, consapevoli che “uscirne assieme è possibile”.
Si chiude un anno difficile. Riviviamolo attraverso alcuni articoli scritti dal nostro direttore Piergiorgio Cattani prima di lasciarci, consapevoli che “uscirne assieme è possibile”.
Donare è un rischio che dobbiamo correre
31 Dicembre 2020
Donare qualcosa a qualcuno significa donargli una parte di sé. «Nulla di più semplice e, al contempo, nulla di più rischioso», spiega l'antropologo Mark Anspach. Ma il rischio è una «dimensione cos...
Donare qualcosa a qualcuno significa donargli una parte di sé. «Nulla di più semplice e, al contempo, nulla di più rischioso», spiega l'antropologo Mark Anspach. Ma il rischio è una «dimensione cos...
Moldavia: ciliegi in fiore
29 Dicembre 2020
“In Italia si vedono le case e non gli alberi, qui si vedono gli alberi e non le case. Siamo immersi nel verde". (Matthias Canapini)
“In Italia si vedono le case e non gli alberi, qui si vedono gli alberi e non le case. Siamo immersi nel verde". (Matthias Canapini)
Lavoro e identità, è qui il nostro posto?
28 Dicembre 2020
Chi tocca il lavoro tocca l’uomo, e viceversa. Riflessioni con Domenico Barrilà. (Anna Molinari)
Chi tocca il lavoro tocca l’uomo, e viceversa. Riflessioni con Domenico Barrilà. (Anna Molinari)
Il mondo del Terzo Millennio
24 Dicembre 2020
Un nuovo modello di sviluppo che a partire dall'educazione alla pace, da fattori locali, nazionali, internazionali, planetari, abbia come punto di riferimento le persone, gli ideali, i bisogni, i l...
Un nuovo modello di sviluppo che a partire dall'educazione alla pace, da fattori locali, nazionali, internazionali, planetari, abbia come punto di riferimento le persone, gli ideali, i bisogni, i l...
Difensori dei diritti umani sotto attacco
24 Dicembre 2020
Avvocati, attivisti, giornalisti: tra marzo e settembre c’è stato in media un attacco al giorno contro i difensori dei diritti umani. (Lia Curcio)
Avvocati, attivisti, giornalisti: tra marzo e settembre c’è stato in media un attacco al giorno contro i difensori dei diritti umani. (Lia Curcio)
Microfinanza e Covid-19: la povertá che ritorna
23 Dicembre 2020
Preoccupa l’allarme della World Bank di una povertá estrema in aumento nel 2021, mentre gli istituti di microfinanza hanno le mani legate. (Marco Grisenti)
Preoccupa l’allarme della World Bank di una povertá estrema in aumento nel 2021, mentre gli istituti di microfinanza hanno le mani legate. (Marco Grisenti)
In Tunisia dopo 10 anni i gelsomini sono ancora sfioriti
22 Dicembre 2020
Dieci anni dopo, la Tunisia affronta lo spettro di una rivoluzione incompiuta e ne ha celebrato il decimo anniversario con un retrogusto amaro. (Ferruccio Bellicini)
Dieci anni dopo, la Tunisia affronta lo spettro di una rivoluzione incompiuta e ne ha celebrato il decimo anniversario con un retrogusto amaro. (Ferruccio Bellicini)