Report e le critiche alla cooperazione

Stampa

La trasmissione "Report" dello scorso 22 ottobre sui presunti scandali della cooperazione internazionale ha suscitato interrogativi e polemiche. Mons. Biguzzi, vescovo di Makeni (Sierra Leone), intervistato nel filmato, ha espresso, attraverso l'Agenzia missionaria Misna, il proprio rammarico, per come sia stata presentata l'opera della Caritas di Makeni e della Ong Afmal entrambi operanti in Sierra Leone per la riabilitazione dei bambini soldato. Mons. Biguzzi contesta la professionalità dei giornalisti che hanno condotto l'inchiesta, che a suo avviso non hanno riportato la verità sui fatti esposti. Anche la Campagna Chiama l'Africa pur apprezzando la trasmissione "Report", riconosce il rischio di approssimazione nell'affrontare inchieste difficili e difende l'operato di Mons. Biguzzi. Chiama l'Africa ricorda: "il suo impegno era vivo a Makeni e nel paese prima ancora che il mondo prendesse coscienza di questa drammatica guerra, e siamo certi che egli continuerà a lavorare in favore della pace anche adesso che per molti altri l'emergenza sembra essere improvvisamente terminata". Anche la Caritas italiana, ha espresso la sua solidarietà al presule. Merito della trasmissione comunque l'aver acceso un dibattito sul mondo della cooperazione internazionale e sul sistema di aiuti che passa dalle Organizzazioni non Governative e dalle agenzie dell'ONU.

Pubblicato il: 25.10.2002 " Fonte: » Misna, Chiama l'Africa, Caritas Italiana, Report;
" Approfondimento: » Osservatorio sui Balcani-Le ambiguità degli aiuti: ed è subito polemica;

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)