Microcredito: una donna peruviana nel Cda di Etimos

Stampa

In questo 2005, che è stato proclamato "Anno internazionale del microcredito", il consorzio Etimos, ha voluto dimostrare la propria fisionomia di consorzio internazionale anche nel rinnovo delle cariche sociali: per la prima volta infatti nella sua storia ormai ultradecennale una donna del "sud del mondo" è stata eletta nel Consiglio di amministrazione. E' Rosina Valverde direttrice di Mide, Microcredito para el Desarrollo, un'Ong peruviana socia storica di Etimos che ha sede proprio a Cuzco e opera quasi esclusivamente con donne di etnia quechua.

Cuzco, che per gli antichi Inca era l'ombelico del mondo, è diventata a metà maggio scorso la capitale del microcredito. Nella città andina infatti si è svolta infatti l'assemblea annuale dei soci del consorzio Etimos, che ha visto presenti una quarantina di organizzazioni provenienti da più di venti Paesi dell'Europa, dell'Africa e dell'America Latina: istituzioni di microfinanza, cooperative di risparmio e credito, associazioni, cooperative di produttori, realtà piccole e grandi che in contesti estremamente diversi lavorano per permettere ad un numero sempre maggiore di persone l'accesso al credito e per rafforzare la microimprenditorialità, facendone uno strumento di sviluppo territoriale e non di profitto individuale.

In questi anni infatti il Consorzio Etimos, partner privilegiato di Banca Etica per la microfinanza nei Paesi in via di sviluppo, è riuscito a costruire e a rafforzare a livello mondiale una rete sempre più fitta di organizzazioni locali: non si tratta esclusivamente istituzioni di microcredito ma di un'ampia area di economia solidale che comprende anche la produzione e il commercio (legati ad esperienze cooperativistiche e ai circuiti del Fair Trade), le attività di promozione sociale e il rafforzamento della microimpresa. La forza e la singolarità dell'esperienza di Etimos consiste proprio nella sua forma di consorzio, che mette al primo posti i valori della mutualità e del cooperativismo, puntando a coniugarli con la sostenibilità economico-finanziaria e con l'impatto sociale delle proprie attività che vengono realizzate esclusivamente grazie alla raccolta di risparmio presso i propri soci. [GB]

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)