Fondo nazionale pescatori e contadini colpiti dallo tsunami

Stampa

Dall'Appello "Non usare lo tsunami per fare altri debiti" nasce il "Fondo nazionale pescatori e contadini colpiti dallo tsunami". La Campagna Italiana per la sovranità alimentare lancia il "Fondo nazionale pescatori e contadini colpiti dallo tsunami", che servirà a finanziare l'attività di ricostruzione promosse direttamente dalle organizzazioni dei pescatori e dei contadini di Indonesia, e Sri Lanka.

Si tratta della declinazione italiana della grande campagna internazionale lanciata nell'ultimo Social Forum Mondiale di Porto Alegre che prevede un impegno della società civile per garantire un aiuto capace di soddisfare le reali necessità delle popolazioni e assicurare la salvaguardia delle economie locali e delle tradizioni culturali.

La conferenza stampa di lancio della campagna italiana
si terrà a Roma, giovedì 10 marzo alle ore 10,30
presso la Sala Civitas, piazza Venezia, 1


Interverranno: Vincenzo Vizioli, presidente di Aiab, Francesco Ferrante, direttore generale di Legambiente, Paolo Beni, Presidente dell'Arci, Antonio Onorati, del Coordinamento Internazionale della Campagna per la Sovranità Alimentare, Cecilia Dall'Olio di Focsiv, Giulio Marcon, della campagna Sbilanciamoci, Attilio Albiani, dell'Ari, Nora Mckeon, di Terranova e Chavier Pinto del World Forum of Fisher People, in rappresentanza delle popolazioni colpite dallo tsunami.


La campagna italiana è promossa da:

AIAB, ACLI, ARI, ARCI, Consiglio Diritti genetici, FLAI, CGIL, FAI CISL, UILA UIL, CROCEVIA, LEGAMBIENTE e Volontari nel Mondo - FOCSIV

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

La Francia in crisi: una potenza nucleare davanti a un'incognita

13 Ottobre 2025
Il nuovo incarico per tentare il varo di un nuovo esecutivo. (Maurizio Sacchi)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

Il dossier Iran sul tavolo Onu

02 Ottobre 2025
Sanzioni, uranio arricchito, scontro tra colossi sul futuro della Repubblica islamica. Con qualche spiraglio. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)